| 
	
| Petrello azzurro | Halobaena caerulea | Procellariidae |  |  |  |  |  | Halobaena caerulea: Petrello azzurro: Piccolo uccello marino dell'Ordine delle Procellariiformes nella famiglia Procellariidae. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Procellariiformes
 Famiglia: Procellariidae
 Genere: Halobaena
 Specie: Halobaena caerulea            Gmelin, 1789
 
 Unico membro del genere Halobaena ma è strettamente connessa ai prioni.
 
 Questo uccello ha il becco appositamente adattato per pescare, con una ghiandola, che si trova sopra il passaggio nasale, per desalinizzare l'elevata quantità di acqua che bevono, inoltre producono un olio che è usato contro i predatori, ed è una ricca fonte di energia alimentare per i pulcini e per gli adulti durante i loro lunghi voli.
 
 Il nome Petrel deriva da San Pietro, che camminava sull'acqua, per l'abitudine di correre sull'acqua per il decollo.
 
 Il Petrello azzurro ha il piumaggio nella parte ventrale bianca, sulla groppa blu - grigio, con una macchia più scura, dal bordo delle ali a forma di "M".
 Ha la testa di colore bianco - marrone, gli occhi castani, la gola grigia, il becco grigio e le gambe blu.
 
 Può immergersi fino ad 6 mt per pescare krill, piccoli crostacei, pesci e calamari di cui si nutre.
 
 Si trova negli oceani del Sud Africa, Australia e porzioni del Sud America. Nidifica, formando grandi colonie in varie isole dell' Antartide, in una tana dove depositano un solo uovo, che entrambi i genitori covano per circa 50 giorni e, dopo 55 giorni i pulcini lasciano la tana.
 
 Gli stercorari sono il principale pericolo per le uova e per i pulcini. .
 
 Dispone di una gamma molto ampia e una popolazione stima di 3.000.000 esemplari adulti, ed è classificato dalla IUCN come a rischio minimo.
 |  |