| 
	
| Petrello delle Vanuatu | Pterodroma occulta | Procellariidae |  |  |  |  |  | Pterodroma occulta: Petrello delle Vanuatu o Petrello di Falla: Uccello marino delle Procellariiformes nella famiglia Procellariidae. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Procellariiformes
 Famiglia: Procellariidae
 Genere: Pterodroma
 Specie: Pterodroma occulta                 Imber & Tennyson, 2001
 
 Questa specie di uccelli marini, poco conosciuta, è stata descritta scientificamente per la prima volta nel 2001 sulla base di sei esemplari presi nel 1927 al largo di Merelava (Isole banche a nord di Vanuatu), e un unico esemplare trovato a terra nel 1983 nel Nuovo Galles del Sud, Australia.
 
 Il Petrello delle Vanuatu  prende il nome da Robert Alexander Falla, un ornitologo neozelandese.
 
 Assomiglia al Pterodroma cervicalis: Petrello collobianco, ma è leggermente più piccolo, misura circa 40 cm. di lunghezza e pesa 300 - 350 g.
 
 Ha un cappuccio nero, collo posteriore bianco, dorso grigio scuro, groppa, ali e coda  più scure. Le parti inferiori sono bianche con basi scure sulle penne primarie. Le parti superiori sono scure.
 
 Il Petrello delle Vanuatu è un uccello pelagico e solitario del mare aperto del sud-ovest dell'Oceano Pacifico.
 
 Ha un volo aggraziato con pochi battiti d'ala, e non segue le navi.
 
 Si nutre sulla fascia, raccogliendo i pesci e calamari dalla superficie.
 |  |