| 
	
| Petrello di Barau | Pterodroma baraui | Procellariidae |  |  |  |  |  | Pterodroma baraui: Petrello di Barau: Uccello marino delle Procellariiformes nella famiglia Procellariidae. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Procellariiformes
 Famiglia: Procellariidae
 Genere: Pterodroma
 Specie: Pterodroma baraui             Jouanin, 1964
 
 Il nome commemora Armand Barau, un ingegnere agronomo e ornitologo del  territorio francese dell'Isola di Riunione in Oceano Indiano. Si tratta di una delle più recenti scoperte delle specie di uccelli marini ed è stata descritta solo nel 1964.
 
 Il Petrello di Barau raggiunge circa 40 cm di lunghezza, e ha la fronte e le parti inferiori bianco, becco nero e le parti superiori scure, con una moderata macchia più scura sotto le ali a forma di "M".
 
 Si trova nell'Isola di Riunione ad ovest dell' Australia e in Indonesia (Oceano Indiano).
 
 Uccello pelagico, si nutre, riunendosi in stormi, predando piccoli pesci in superficie ma anche in iimersione.
 
 Forma colonie nell'entroterra e ad altitudini elevate. Nidifica in cunicoli scavati nelle foreste a circa 2400 - 2700 mt. sul livello del mare.
 Si conosce poco sulla riproduzione della specie, si pensa che ha un periodo di incubazione di circa 55 giorni e i pulcini si ricoprono di penne dopo circa 100 - 120 giorni (forse tra novembre e febbraio). A differenza di altre procellarie torna alla colonia di giorno, nel tardo pomeriggio, sfruttando le correnti ascensionali.
 
 Questa specie è valutata come minacciata di estinzione sulla Lista Rossa IUCN 2008 delle specie minacciate. (BirdLife International 2008).
 |  |