| 
	
| Pinguino africano | Spheniscus demersus | Spheniscidae |  |  |  |  |  | Spheniscus: Genere di pinguini accomunati da una banda scura sul petto. 
 Comprende quattro specie viventi:
 Spheniscus demersus - Pinguino del Capo
 Spheniscus humboldti - Pinguino di Humboldt
 Spheniscus magellanicus - Pinguino di Magellano
 Spheniscus mendiculus - Pinguino delle Galapagos
 Spheniscus predemersus +
 
 Spheniscus demersus: Pinguino del Capo o Pinguino africano o Sfenisco demerso: Diffuso in Sudafrica e su alcune isole della Namibia.
 
 Classificazione scientifica:
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Ordine: Sphenisciformes
 Famiglia: Spheniscidae
 Sottofamiglia: Spheniscinae
 Genere: Spheniscus
 Specie: Spheniscus demersus                 Linneus 1758
 
 Raggiunge la lunghezza di 68 - 70 cm ed il peso di 2,9 Kg. circa.
 
 Il dorso dello Spheniscus demersus è di colore grigio-nero scuro mentre il ventre, il petto ed il collo sono bianchi. Una sorta di banda nera scende dal petto fino alle zampe dell'animale. Sopra l'occhio ha una macchia rossa.Ha zampe palmate,e come tutti i pinguini non sa volare.
 
 L'inquinamento petrolifero ha messo a repentaglio, in diverse occasioni, la sopravvivenza di intere colonie: un esempio è quello dell'affondamento di una nave cargo nella Table Bay, il 23 giugno 1999, che ha quasi sterminato la colonia di pinguini di Robben Island (Città del Capo).
 |  |