| 
	
| Pinguino delle Galapagos | Spheniscus mendiculus | Spheniscidae |  |  |  |  |  | Spheniscus: Genere di pinguini accomunati da una banda scura sul petto. 
 Comprende quattro specie viventi:
 Spheniscus demersus - Pinguino del Capo
 Spheniscus humboldti - Pinguino di Humboldt
 Spheniscus magellanicus - Pinguino di Magellano
 Spheniscus mendiculus - Pinguino delle Galapagos
 Spheniscus predemersus +
 
 Spheniscus mendiculus: Pinguino delle Galapagos, classificato da Sundevall nel 1871, appartiene alla famiglia dei Spheniscidae.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Sphenisciformes
 Famiglia: Spheniscidae
 Sottofamiglia: Spheniscinae
 Genere: Spheniscus
 Specie: Spheniscus mendiculus        Sundevall, 1871
 
 Uccello monotipico,  lungo 48 - 53 cm, pesa circa 2,2 Kg.. È considerato quello di minori dimensioni fra gli appartenenti al suo genere.
 
 Si trova quasi esclusivamente sulle Galapagos, è il pinguino che vive più a Nord, a cavallo dell'Equatore.
 
 Il pinguino delle Galapagos, come ogni altro pinguino, si nutre principalmente di pesci. Sta soffrendo come altri uccelli della sua specie dell'innalzamento delle temperature (riscaldamento globale), che fanno si che riesca a trovare meno pesci di quelli preferiti per la sua dieta.
 |  |