| 
	
| Pinguino occhi gialli | Megadyptes antipodes | Spheniscidae |  |  |  |  |  | Megadyptes: Genere di uccelli a cui appartengono i pinguini dagli occhi gialli. Comprende una unica specie: Megadyptes antipodes: Pinguino occhi gialli o Pinguino degli antipodi: Uccello appartenente alla famiglia degli Sfeniscidi
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Sphenisciformes
 Famiglia: Spheniscidae
 Sottofamiglia: Spheniscinae
 Genere: Megadyptes                       Milne - Edwards, 1880
 Specie: Megadyptes antipodes
 
 Diffuso in Nuova Zelanda e precisamente sulla costa sud-orientale dell'isola e nello stretto di Foveaux, oltre che sulle isole di Aukland, Stewart Rakiura e Campbell.
 
 Pinguino di media taglia, raggiunge maxi 65 cm di altezza ed i 5/6 kg di peso. Il piumaggio degli adulti è giallo con piume nere sulla testa.
 Presenta una banda più chiara tendente al bianco che va dalla base del becco alla nuca, passando per gli occhi gialli.
 La parte ventrale del corpo è bianco - grigiastro mentre la parte dorsale, le ali e la coda sono nere. Le zampe ed il becco sono color carnicino.
 
 I giovani hanno la testa color grigio chiaro quasi senza giallo, e non presentano la banda chiara attorno agli occhi, che sono grigi e non gialli.
 
 Questi pinguini nidificano nelle foreste, nelle scogliere e nelle praterie costiere neozelandesi.
 Si nutrono prevalentemente di pesce (aringhe, merluzzi) e molluschi (calamari).
 
 Il pinguino degli antipodi è una specie minacciata: si calcola che ne siano rimasti circa 4.000 esemplari, il che ne fa la specie di pinguino più rara del mondo. I principali pericoli per questi pinguini vengono dalla distruzione dell 'habitat, dai predatori introdotti in Nuova Zelanda e dai cambiamenti climatici globali.
 
 Il pinguino dagli occhi gialli compare sulla banconota da 5 dollari neozelandesi.
 
 Oltre ad essere probabilmente la specie più antica, è anche la più longeva, come dimostra un esemplare morto a 36 anni in uno zoo giapponese.
 |  |