| 
	
| Piovanello maggiore | Calidris canutus | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Calidris canutus: Piovanello maggiore: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, nell'Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes ..................... Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae ..................... Vigors 1825
 Genere: Calidris  ................................. Merrem 1804
 Specie: Calidris canutus .................... Linnaeus, 1758
 
 Calidris canutus è monotipico, non ha sottospecie.
 
 Questo uccello vive in tutto il mondo. È di passo sul versante orientale del Mar Adriatico, in Kazakhstan e negli stati caucasici, in Giordania, Libano, Iraq e Iran, in Mozambico, Somalia, Sudan, Zambia, Botswana e Yemen, su Malta, in Lussemburgo e Romania. Manca in Antartide, nelle regioni centrali del Sahara e nella Repubblica Democratica del Congo.
 
 Il Piovanello maggiore è un uccello migrante di lunga distanza che utilizza pochi siti o aree di sosta. In inverno si riunisce in grandi branchi nei siti di riposo e per nutrirsi.
 
 Nidifica da giugno ad agosto in coppia solitaria nella tundra artica secca, nelle zone montane vicino a ruscelli o stagni ghiaiosi, nei pendii umidi e paludosi. Il nido è costruito in una depressione poco profonda su collinette circondate da fango e acqua, oppure su terreni rocciosi o ghiaiosi nella tundra coperta da vegetazione. In questo periodo si nutre di larve di ditteri, lepidotteri, Tricotteri, Coleotteri e api, ragni, piccoli crostacei, lumache, vermi, ma anche di semi e vegetali.
 
 Nel periodo non riproduttivo frequenta distese fangose costiere o spiagge sabbiose emergenti dalla marea, baie, lagune e porti, a volte anche le spiagge oceaniche e le saline. In questo periodo si nutre di molluschi, gasteropodi, crostacei, anellidi e insetti, raramente anche di piccoli pesci e semi.
 
 Il Piovanello maggiore è iscritto come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |