| 
	
| Piovanello tridattilo | Calidris alba | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Calidris alba: Piovanello tridattilo: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, nell'Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes ................... Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .................. Vigors, 1825
 Genere: Calidris  .............................. Merrem, 1804
 Specie: Calidris alba ....................... Pallas, 1764
 
 Questo uccello vive in tutto il mondo, manca solo in Serbia, Burkina Faso, Cambogia, su alcune isole del Pacifico e in Antartide, mentre è di passo in Giordania, Siria e Libano, nella Polinesia Francese, in Armenia e Laos, in Niger, Swaziland e su Sao Tomè e Principe, in Liechtenstein, Lussemburgo e Gibilterra.
 
 Il Piovanello tridattilo è un uccello migrante di lunga distanza che viaggia in piccoli branchi principalmente attraverso le rotte in mare aperto e costiere usando un certo numero di siti di sosta privilegiata.
 
 Si riproduce da giugno a metà luglio in coppia solitaria. Nidifica nella tundra sassosa e nei dolci pendii di pianure alluvionali con vegetazione, come Salice e Sassifraga, ma anche nei laghi d'acqua dolce o nelle saline interne. Durante l'inverno si trova nelle spiagge di sabbia, nelle zone esterne degli estuari, coste rocciose e fangose, distese fangose e barriere coralline. Il nido è una depressione poco profonda sulla nuda terra o sulla pietra nei dolci pendii o su mucchi di vegetazione nelle pianure alluvionali.
 
 Si nutre di insetti, ragni, molluschi, vermi policheti, crostacei che integra con vegetali (es. semi, boccioli sassifraghe, muschio e alghe), e quando capita anche di pesci e di carogne.
 
 Calidris alba ha due sottospecie:
 C. alba alba
 C. alba rubida
 
 Il Piovanello tridattilo è iscritto come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |