| 
	
| Piro piro asiatico | Tringa brevipes | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Tringa brevipes: Piro piro asiatico: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, nell'Ordine dei Charadriiformes. 
 Heterosceles è un genere ormai in disuso nella famiglia degli Scolopacidae, Recenti studi filogenetici hanno appurato la stretta parentela tra queste due specie e quelle del genere Tringa, inserendole quindi in questo gruppo.
 
 Comprendeva due specie:
 Tringa brevipes: Piro piro asiatico ex Heterosceles brevipes
 Tringa incana: Piro piro vagabondo ex Heterosceles incanus
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes ..................... Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .................... Vigors, 1825
 Genere: Tringa ................................... Linnaeus 1758
 Specie: Tringa brevipes ................... Vieillot, 1816
 Sinonimi: Heteroscelus brevipes
 
 Il Piro piro asiatico è simile e difficile da distinguere dal Piro piro vagabondo: Tringa incana ex Heterosceles incanus.
 
 Le parti superiori, il sottoala, il viso e il collo sono grigi, il ventre è bianco, ha gambe corte giallastre e il becco con una base chiara e la punta scura.
 
 Nidifica su terreni pietrosi delle rive di fiumi nel nord - est della Siberia. Talvolta costruisce nidi sugli alberi o usa vecchi nidi di altri uccelli.
 
 Ha abitudini fortemente migratorie e trascorre l'inverno sulle coste fangose e sabbiose dell'Australia. Sono uccelli rari del Nord America occidentale e dell'Europa occidentale. Questi uccelli non sono particolarmente socievoli e sono raramente visti in grandi stormi.
 
 Si nutre sul terreno o in acqua di insetti, crostacei ed altri piccoli invertebrati.
 |  |