| 
	
| Piro piro boschereccio | Tringa glareola | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Tringa glareola: Piro piro boschereccio: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukarya
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Ordine: Charadriiformes .................. Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .................. Vigors 1825
 Genere: Tringa .................................. Linnaeus, 1758
 Specie: Tringa glareola ................... Linnaeus, 1758
 
 Tringa glareola è monotipica, non ha sottospecie e vive in tutta Europa, Asia e Africa, in Australia e su alcune isole dell'Oceano Pacifico occidentale, in Alaska, Groenlandia, Yukon, British Columbia e qualche isola dei Caraibi (Isole Vergini, Martinica, Guadalupa, etc.).
 È di passo in Ecuador, Isole Marshall, Mauritius e Far Oer. È un uccello migratore, comune in tutte le paludi e gli stagni.
 
 Il Piro piro boschereccio è un uccello migratore viaggia via terra su un ampio fronte in Europa e in Medio Oriente.
 
 Gli adulti iniziano a spostarsi dai siti di riproduzione alla fine di giugno e i giovani dopo la fine di agosto, arrivando in Africa tropicale dalla fine di luglio ad ottobre, con soste sui siti a nord del Mediterraneo (soprattutto Francia e Italia) sorvolando il Sahara.
 
 Durante il periodo di riproduzione vive enidifica nelle zone paludose della foresta boreale, nella macchia mediterranea, nei boschi di conifere con salice, betulla nana o abete rosso, nelle brughiere unide, e nel muschio delle paludi. Il nido è una raschiatura nella terra tra la vegetazione fitta o rialzata sulla cresta di ciuffi d'erba, a volte circondato dall'acqua. A volte nidifica sugli alberi in nidi abbandonati di altre specie
 .
 Dopo il periodo riproduttivo frequenta spazi aperti come i margini di laghi e paludi fangosi d'acqua dolce, le risaie, piccole pozze temporanee, acquitrini permanenti, prati allagati e canali di irrigazione. Si trova raramente in habitat costieri, ma si può trovare lungo le insenature di barene e paludi di mangrovie
 
 Durante l'allevamento si nutre di insetti acquatici di piccole dimensioni. Durante la stagione di non riproduzione si nutre di insetti acquatici e terrestri, vermi, ragni, crostacei, molluschi gasteropodi, pesci di piccole dimensioni e piccole rane, ma anche di vegetali.
 
 Il Piro piro boschereccio è iscritto come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |