| 
	
| Piro piro codalunga | Bartramia longicauda | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Bartramia longicauda: Piro piro codalunga: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, nell'Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes ............................... Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae ............................... Vigors 1825
 Genere: Bartramia ........................................ Lesson, 1831
 Specie: Bartramia longicauda .................... Bechstein, 1812
 
 Bartramia longicauda è monotipica, non ha sottospecie. Questo uccello vive in tutto il Nord America e d'inverno migra in Sud America.
 È saltuario nei Caraibi, in Australia, Nuova Zelanda, Mauritania, Gabon. È di passo anche in Europa, dove lo si incontra sulla costa atlantica, in Germania, Svezia e in Italia.
 
 Il Piro piro codalunga misura 28 - 32 cm di lunghezza con una apertura alare di 50 - 55 cm. La testa e il collo sono chiari con striature marroni, nelle ali posteriori e superiori le striature sono più scure, il ventre è bianco.
 
 La stagione degli amori va dall'inizio alla fine dell'estate. Nidifica nelle praterie aperte e nei campi del Nord America e Alaska.
 I nidi si trovano sulla terra tra l'alta vegetazione. Vengono deposte 4 uova, Entrambi i genitori si occupano dei giovani e possono eseguire movimenti per attirare i predatori lontano dal nido o dai piccoli uccelli.
 
 Si nutre nei campi di cavallette, grilli , tonchi , coleotteri, farfalle , formiche , mosche, insetti , centopiedi , millepiedi , ragni, lumache e lombrichi. oltre che cereali e semi.
 
 Il Piro piro codalunga è iscritto come a Rischio minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |