| 
	
| Piro piro culbianco | Tringa ochropus | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Tringa ochropus: Piro piro culbianco: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukarya
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Ordine: Charadriiformes .................. Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .................. Vigors 1825
 Genere: Tringa .................................. Linnaeus, 1758
 Specie: Tringa ochropus ................. Linnaeus, 1758
 
 Tringa ochropus è monotipica, non ha sottospecie e vive in tutta l'Africa, l'Asia e l'Europa, e in Alaska.
 Talvolta si trova per caso sulle isole africane, in Botswana e nel Sahara Occidentale, in Australia, Islanda e sulle Isole Far Oer.
 
 Il Piro piro culbianco nidifica in zone umide paludose di boschi (con vecchi pini, abeti rossi o ontani) o nelle foreste montane con molti ceppi di alberi caduti e marci, o nelle foreste paludose coperte di licheni e muschi, comunque in prossimità di fiumi, ruscelli, paludi , stagni, laghi e paludi,  in nidi abbandonati di altri uccelli, ma anche nelle tane di scoiattolo, su piattaforme naturale fino a 20 mt di altezza, e occasionalmente su ceppaie o cumuli di aghi di pino accumulato, tra rami e radici di alberi, o tra alberi caduti a terra.
 
 Dopo il periodo riproduttivo frequenta una ampia varietà di habitat d'acqua dolce come le paludi, i bordi dei laghi, piccole dighe e stagni, fossi, argini dei fiumi e ruscelli, spesso vicino ai villaggi.
 
 Si nutre di insetti acquatici e terrestri, anellidi, piccoli crostacei, ragni e pesci, all'occorenza anche di vegetali.
 
 Il Piro piro culbianco è iscritto come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |