| 
	
| Piro piro minore | Limnodromus griseus | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Limnodromus è un genere della famiglia degli Scolopacidae, a cui appartengono i limnodromi o pipo-piro pettorossicci. 
 Comprende tre specie:
 Limnodromo beccocorto o piro-piro pettorossiccio minore (Limnodromus griseus)
 Limnodromo beccolungo o piro-piro pettorossiccio maggiore (Limnodromus scolopaceus)
 Limnodromo semipalmato o piro-piro pettorossiccio asiatico (Limnodromus semipalmatus)
 
 Limnodromus griseus: Piro piro pettorossiccio minore o Piro piro beccocorto: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, Ordine dei Charadriiformes.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes .............................. Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .............................. Vigors, 1825
 Genere: Tringa ............................................. Wied - Neuwied, 1833
 Specie: Limnodromus griseus ................... Gmelin, 1789
 
 Come il Limnodromus scolopaceus, anche questo piro piro vive in tutto il Nord America, ma a differenza del suo cugino più grande, raggiunge latitudini più elevate spingendosi fino in Groenlandia e sulle isole canadesi; durante l'inverno migra a sud nei Caraibi e in Sud America arrivando fino all'Argentina e al Cile settentrionali. È di passo in Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Irlanda, Islanda e Penisola Scandinava, ma anche nelle Bermude, in Marocco, Ghana e Giappone.
 
 Uccello dalle abitudini fortemente migratorie, frequenta una grande varietà di habitat inclusi stagni e zone fangose  nella tundra.
 Si nutre di invertebrati che cattura sondando il fango con movimenti rapidi del becco.
 
 Il corpo degli adulti è marrone scuro sulla parte superiore e rossastre sotto. La coda è di colore bianco sbarrato di nero. Le gambe sono di colore giallastro.
 
 Nidifica sul terreno, di solito vicino all'acqua in una depressione tra ciuffi d'erba o di muschio, rivestiti con rametti e foglie, dove vengono deoposte 3 - 4 uova olivastre. L'incubazione dura 21 giorni e viene effettuata da entrambi i sessi. I giovani lasciano il nido subito dopo la schiusa.
 
 Limnodromus griseus ha tre sottospecie:
 L. griseus caurinus: ha il ventre bianco con fianchi fortemente sbarrate e con il seno densamente macchiato .
 L. griseus griseus: ha il ventre bianco e fianchi sbarrate
 L. griseus hendersoni: ha la pancia e i fianchi rossastro maculato
 
 Il Piro piro pettorossiccio minore è iscritto come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |