| 
	
| Piro piro pettorossiccio asiatico | Limnodromus semipalmatus | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Limnodromus è un genere della famiglia degli Scolopacidae, a cui appartengono i limnodromi o pipo-piro pettorossicci. 
 Comprende tre specie:
 Limnodromo beccocorto o piro-piro pettorossiccio minore (Limnodromus griseus)
 Limnodromo beccolungo o piro-piro pettorossiccio maggiore (Limnodromus scolopaceus)
 Limnodromo semipalmato o piro-piro pettorossiccio asiatico (Limnodromus semipalmatus)
 
 Limnodromus semipalmatus: Piro piro pettorossiccio asiatico o Piro piro semipalmato: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, nei Charadriiformes.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes ...................................... Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae ...................................... Vigors, 1825
 Genere: Tringa ...................................................... Wied - Neuwied, 1833
 Specie: Limnodromus semipalmatus ................ Blyth, 1848
 
 Limnodromus semipalmatus è monotipico, non ha sottospecie.
 
 Il Piro piro semipalmato vive in Asia, dalla Russia all'Indonesia (nidifica in particolare tra la Siberia e la Mongolia e il nord della Cina) e dall'India alla Malaysia, in Australia e Papua Nuova Guinea. Meno frequente in Giappone e Corea, di passo in Yemen, Kenya e Emirati Arabi Uniti
 
 Gli adulti hanno il corpo marrone sopra e sotto rossastro sbarrato sui fianchi e con macchie su gola e il petto, le gambe giallastre e un lungo becco rettilineo scuro. La coda è di colore bianco sbarrata di nero. Il piumaggio invernale è in gran parte grigio.
 
 Nidifica sul terreno erboso in zone umide interne del Nord Asia  della tundra umida nel Nord America e nella Siberia orientale, di solito vicino all'acqua in una depressione tra ciuffi d'erba o di muschio, rivestiti con rametti e foglie.
 
 Migra nel sud-est asiatico a sud fino al nord dell'Australia, ma le zone di riproduzione e le aree di svernamento sono poco conosciuti
 
 Si nutre soprattutto di insetti, molluschi, crostacei e vermi marini, ma anche di vegetali che cattura sondando il fango con movimenti rapidi del becco.
 
 Il Piro piro semipalmato è iscritto come Prossimo alla minaccia  sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2008).
 |  |