| 
	
| Piro piro piccolo | Actitis hypoleucos | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Actitis hypoleucos: Piro piro piccolo: Uccello della famiglia degli Scolopacidae nell'Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes ................. Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae ................. Vigors 1825
 Genere: Actitis ................................. Illiger 1811
 Specie: Actitis hypoleucos ............ Linnaeus, 1758
 Sinonimi: Tringa hypoleucos
 
 Il Piro piro piccolo, è monotipico, non ha sottospecie. Questo piccolo e panciuto uccello presenta un colore beige sul dorso fino sul petto, mentre il ventre è bianco latte, Le zampe sono lunghe circa 3 cm, poco più del becco.
 
 Si trova in tutti i continenti, in Italia nidifica ovunque ci siano corsi d'acqua, tranne che in Sicilia.
 
 Sono uccelli migranti,  La popolazione europea che sverna in Africa occidentale migra a sud tra metà luglio e agosto e ritorna per riprodursi da fine marzo ad aprile. Nidifica da maggio a giugno in un nido costruito in una depressione poco profonda, a volte tra arbusti o alberi.
 
 Si nutre di giorno in gruppi di oltre 100 individui, di larve di insetti (come i coleotteri e ditteri), ragni, molluschi, lumache, crostacei, anellidi e, occasionalmente, rane, rospi, girini e piccoli pesci, ma anche di sementi e vegetali.
 
 Sono riconoscibili le movenze di questo piccolo uccello dei greti e delle paludi, che come gli altri Piropiro, solitamente quando cammina muove la coda in alto ed in basso ripetutamente. Nidifica in primavera inoltrata.
 
 Il Piro piro piccolo è iscritto come a Rischio minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |