| 
	
| Piro piro solitario | Tringa solitaria | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Tringa solitaria: Piro piro solitario: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukarya
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Ordine: Charadriiformes .................. Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .................. Vigors 1825
 Genere: Tringa .................................. Linnaeus, 1758
 Specie: Tringa solitaria .................... Wilson, 1813
 
 Il Piro piro solitario è un tozzo trampoliere con la schiena di colore verde scuro, la testa e il petto grigio e il ventre. Ha il groppone, ill centro della coda e le ali scure.
 
 Vive in tutto il Nord America e Sud America. È di passo nell'Europa occidentale, in Svezia e Islanda, in Zambia, Sud Africa e Angola, nella Georgia del Sud e nelle Sandwich Australi.
 
 Nidifica tra i boschi dell'Alaska e del Canada, in nidi di altri uccelli dove vengono deposte da 3 a 5 uova. I giovani lasciano il nido subito dopo la schiusa.
 
 È un uccello migratore che sverna nel Centro e nel Sud America , specialmente nel bacino del Rio delle Amazzoni, e nei Caraibi.
 
 Si nutre di piccoli invertebrati, a volte anche di piccole rane che trova fuori dal fango.
 
 Tringa solitaria ha due sottospecie:
 T. solitaria cinnamomea
 T. solitaria solitaria
 
 Il Piro piro solitario è iscritto come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |