| 
	
| Pittima di Hudson | Limosa haemastica | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Limosa haemastica: Pittima di Hudson: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, nell'Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes .................. Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .................. Vigors, 1825
 Genere: Limosa ............................... Brisson 1760
 Specie: Limosa haemastica .......... Linnaeus, 1758
 
 Limosa haemastica è monotipica, non ha sottospecie. Gli adulti hanno gambe lunghe scure e un lungo becco, con una leggera curva verso l'alto, rosa  e scuro sulla punta. Le parti superiori sono marroni chiazzate, le parti inferiori sono marroni. Ha la coda nera e la groppa bianca.
 
 La Pittima di Hudson vive in tutto il Sud America, dall'Argentina al Venezuela, e nel Nord America, dal Messico al Canada. Si trova, ma per caso, anche nei Caraibi, in Australia, Nuova Zelanda e le Fiji, in Danimarca, Svezia e Regno Unito. Non è accertata la presenza in Colombia, Panamà e Guatemala.
 
 La Pittima di Hudson nidifica sul terreno, in posti ben nascosti di zone paludose, nel nord ovest del Canada e Alaska e sulle rive della Baia di Hudson,
 
 La femmina, di solito, depone 4 uova. Entrambi i sessi si prendono cura dei loro piccoli, che sono in grado di volare e di procurarsi il cibo entro il primo mese di vita.
 
 Questi uccelli si riuniscono nella Baia di James prima della migrazione autunnale nel Sud America.
 
 Si nutrono soprattutto di insetti e crostacei che cacciano nelle acque basse
 
 La Pittima di Hudson è iscritta come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |