| 
	
| Prione beccosottile | Pachyptila belcheri | Procellariidae |  |  |  |  |  | Pachyptila belcheri: Prione beccosottile: Uccello marino delle Procellariiformes nella famiglia Procellariidae. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Procellariiformes
 Famiglia: Procellariidae
 Genere: Pachyptila
 Specie: Pachyptila belcheri           Mathews, 1912
 
 Come tutti i prioni, ha il piumaggio nella parte ventrale di colore bianco e sulla groppa blu - grigio, con una macchia più scura, dal bordo delle ali a forma di "M". Ha sopracciglia bianche e una linea scura che va da sotto l'occhio quasi fino al collo. Ha la coda grigia con una punta nera, a forma di cuneo  e le zampe palmate sono blu chiaro.
 
 Il Prione beccosottile presenta un becco suddiviso in 7 - 9 piastre cornee di colore blu - grigio, con narici tubolari che si uniscono in alto, con una ghiandola, che si trova sopra il passaggio nasale, per desalinizzare l'elevata quantità di acqua che bevono, inoltre produce un olio maleodorante che è usato contro i predatori, ed è una ricca fonte di energia alimentare per i pulcini e per gli adulti durante i loro lunghi voli.
 
 Di solito si trova in acque pelagiche della parte meridionale degli oceani, ma si alimenta lungo le coste e in acque poco profonde in mare aperto durante la stagione riproduttiva.
 
 Come tutti i prioni si nutre di zooplancton , filtrandolo con il becco, ma anche piccoli pesci e calamari, che cattura sulla superficie, di notte.
 
 Il periodo di riproduzione avviene nel mese di ottobre in colonie, nelle isole Crozet, isole Kerguelen, isole Falkland e Noir (isola al largo della costa del sud del Cile). Nidifica in tane di zone costiere con terreno soffice o sassoso e vegetazione bassa.
 
 Il Prione beccosottile è allevatore annuale e depone un solo uovo, che entrambi i genitori covano e curano fino a quando i giovani lasciano la tana.
 |  |