| 
	
| Quaglia canora | Dactylortyx thoracicus | Odontophoridae |  |  |  |  |  | Dactylortyx thoracicus: Quaglia canora Questa specie si trova in una gamma molto frammentata dell'America Centrale, dal nord del Messico a nord di Belize attraverso lo Yucatan, Guatemala, El Salvador e Honduras centrale.
 
 Classificazione scientifica
 Regno:  Animalia
 Phylum:  Chordata
 Subphylum:  Vertebrata
 Classe:  Aves
 Ordine:  Galliformes
 Famiglia:  Odontophoridae
 Genere:  Dactylortyx: comprende 1 specie e 17 sottospecie riconosciute:
 Specie:  Dactylortyx thoracicus             Gambel , 1848
 
 Frequenta foreste umide e boschi misti di latifoglie, in zone di pianura semi aride, di solito tra i 250 ei 3000 mt.
 Sopravvive molto bene sul bordo di terreni agricoli, comprese le piantagioni di caffè.
 Presenta cresta e coda corta, gambe lunghe e robuste, becco grigio scuro. L'iride è marrone scuro. Nel maschio adulto, la testa è rossastra, il mantello marrone scuro. Il sopracciglio e la gola sono color cannella. Una banda scura va dall'occhio alla base del becco. Le parti inferiori sono grigio marrone con striature biancastre sul petto e sui fianchi. La zona anale è coperto di macchie scure. Le parti superiori, tra cui le ali sono di colore grigio marrone.
 Nelle femmine, faccia, gola e fronte sono color cannella, la parte inferiore è di colore marrone con striature biancastre, il petto è rossastro.
 I giovani sono simili alle femmine ma più chiari.
 Questo uccello terricolo si nutre di vegetazione e insetti raschiando il tappeto di foglie.
 Vive in coppie o in gruppi familiari composti da 3 a 12 individui.
 Non si sono mai trovati nidi in natura. Si suppone che siano monogami.
 La stagione riproduttiva va da maggio ad ottobre a seconda della località e probabilmente dalla caduta di precipitazioni.
 Di solito la femmina depone circa 5 uova di colore bianco panna con macchie giallastre.
 |  |