| 
	
| Quaglia di Gambel | Callipepla gambelii | Odontophoridae |  |  |  |  |  | Callipepla gambelii: Quaglia di Gambel 
 Piccolo uccello terricolo del Nuovo Mondo. Abita le zone deserte nelle regioni dell'Arizona, California, Colorado, New Mexico, Nevada, Utah, Texas e Sonora.
 
 Classificazione scientifica
 Regno:  Animalia
 Phylum:  Chordata
 Classe:  Aves
 Ordine:  Galliformes
 Famiglia:  Odontophoridae
 Genere:  Callipepla
 Specie:  Callipepla gambelii              Gambel, 1843
 
 I maschi di questa specie, hanno piumaggio grigio su gran parte del corpo, gambe lunghe e piume arrotondate e color rame sulla parte superiore della testa, facce nere e strisce bianche sopra gli occhi, si possono confondere con la Callipepla californica per il piumaggio simile.
 Le femmine sono color castagno, con striature biancastre, e un pennacchio di piume sulla testa.
 La lunghezza media di questi uccelli è di circa 30 cm., con una apertura alare di circa 35 - 40 cm.
 Si tratta di uccelli non migratori, sono diurni, e in genere, vivono nel sottobosco dove trascorrono la maggior parte del loro tempo per nutrirsi e solo in caso di pericolo si cimentano in brevi frenetici voli.
 Nella tarda estate gli adulti e i giovani immaturi si riuniscono in gruppi di 20 - 40 individui.
 In primavera, nel periodo di riproduzione, diventano territoriali e molto aggressivi verso le altre coppie.
 
 Sono uccelli monogami e si nutrono di semi, germogli vegetali, frutta e insetti.
 La femmina depone, in un semplice nido nascosto nella vegetazione, da 10 a 15 uova che cova per 21 - 24 giorni.
 I pulcini sono precoci e lasciano il nido con i genitori a poche ore dalla schiusa.
 |  |