| 
	
| Quaglia di montezuma | Cyrtonyx montezumae | Odontophoridae |  |  |  |  |  | Cyrtonyx montezumae: Quaglia di Montezuma o Quaglia Arlecchino Questa specie si trova nel Messico e negli Stati Uniti.
 
 Classificazione scientifica
 Regno:  Animalia
 Phylum:  Chordata
 Subphylum:  Vertebrata
 Classe:  Aves
 Ordine:  Galliformes
 Famiglia:  Odontophoridae
 Genere:  Cyrtonyx: comprende 2 specie:
 Specie:  Cyrtonyx montezumae                 Vigors , 1830
 
 Ha cinque sottospecie con due tipi di piumaggio: alcuni, con schiena, ali copritrici e la cresta sulla nuca, marrone chiaro con striature chiare, altri grigiastro con punti bianchi su tutto il corpo e punti neri sulle ali.
 Hanno il becco nero sopra e bluastro grigio sotto.
 I maschi adulti hanno volto bianco, modellato con un sorprendente vortice nero.
 Le femmine hanno le parti inferiori di colore bruno chiaro con striature nere.
 I giovani sono simili alle femmine, ma con il ventre grigiastro con striature bianche e punti neri.
 Vivono nei boschi di quercia o di pini circondati da erba alta, preferendo le pendici di colline e canyon, e sono assenti nelle zone desertiche.
 Queste piccole quaglie raggiungono 22 cm. di lunghezza, e pesano fino a 180 g,.
 Hanno lunghi artigli a forma di falce, che utilizzano per scavare, alla ricerca di bulbi, tuberi che integrano con insetti.
 Entrambi i genitori costruiscono nidi di erba a cupola con un ingresso, dove la femmina depone da 6 a 12 uova biancastre che covano insieme per circa 25 giorni.
 In autunno si riuniscono in stormi formando gruppi di 8 - 25 individui.
 Questi uccelli sono piuttosto sedentari e non si spostano per più di 50 mt. dal luogo dove si nutrono.
 Nella stagione della riproduzione, le coppie sparse, occupano territori grandi fino a 50 ettari.
 |  |