| 
	
| Speroniere grigio | Polyplectron bicalcaratum | Phasianidi |  |  |  |  |  | Polyplectron bicalcaratum: Speroniere grigio o Pavone birmano o Speroniere chinquis: Uccello appartenente alla famiglia dei Phasianidae. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Galliformes
 Famiglia: Phasianidae
 Genere: Polyplectron
 Specie: Polyplectron bicalcaratum                Linnaeus, 1758
 
 Grosso fagiano bruno grigiastro, lungo fino a 76 cm, con ocelli macchiati finemente di verde, cresta allungata a ciuffo, pelle nuda facciale rosa o gialla, gola bianca e iride, becco e zampe grigi. Entrambe i sessi sono simili. La femmina è più piccola e più scura del maschio. Il giovane assomiglia alla femmina.
 
 Lo speroniere grigio è diffuso nelle foreste di bassopiano e in quelle collinari dell'entroterra dell'Asia sud-orientale, esclusa gran parte dell'Indocina.
 La femmina depone solitamente due uova. La dieta consiste soprattutto di semi, termiti, frutta e invertebrati.
 
 Non si sa molto su questa specie, è certo che lo speroniere grigio si evolse nell'entroterra dell'Asia sud-orientale, probabilmente tra il Pliocene superiore e il Pleistocene inferiore (3,6-1 milione di anni fa).
 
 Lo speroniere grigio è l'uccello nazionale del Myanmar.
 
 Largamente diffuso in tutto il suo vasto areale, lo speroniere grigio viene considerato a rischio minimo dalla lista rossa delle specie minacciate della IUCN. La CITES lo pone in Appendice II.
 |  |