| 
	
| Struzzo | Struthio camelus | Struthionidae |  |  |  |  |  | Struthio camelus: Struzzo Gli struzzi sono i più grandi uccelli oggi esistenti sulla Terra.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Struthioniformes
 Infraordine: Goidi
 Famiglia: Struthionidae             Vigors, 1825
 Genere: Struthio                         Linnaeus, 1758)
 Specie: Struthio camelus          Linnaeus, 1758
 
 Suddiviso in quattro sottospecie
 Struthio camelus camelus
 Struthio camelus molybdophanes
 Struthio camelus massaicus
 Struthio camelus australis
 Struthio camelus syriacus †
 
 Distribuito in Africa in particolare nell'area sub-sahariana, Sahel, Corno d'Africa, Somalia, Kenya, Tanzania ed Africa meridionale, ed è stato introdotto in Australia.
 I maschi sono neri con piume bianche sulle ali e sulla coda.
 Le femmine sono di un bruno uniforme con piume ornate di un piccolo bordo bianco.
 La testa e il collo sono coperte da una lanuggine e, secondo la specie, la pelle del collo ha colore diverso, con tinte che variano fra il blu e il rosso.
 Hanno zampe robuste provviste di sole due dita, con grosse unghie. Per sfuggire ai nemici ricorrono alla fuga, ma se questa è impedita si difendono a beccate e specialmente a calci potenti.
 Nel periodo degli amori i maschi lottano con questo sistema tra loro e preparano il nido scavando una buca, dove vengono deposte le uova: ognuna del peso di 1-1,5 Kg.
 Le uova vengono covate dal maschio durante la notte e dalla femmina durante il giorno per una quarantina di giorni, dopo di che nascono i piccoli.
 La vita sociale degli struzzi è molto organizzata: all'interno dei branchi si distinguono i gruppi tra i quali vengono mantenuti rapporti di reciproco aiuto.
 Si nutrono di foglie, frutti, semi e anche di piccoli animali.
 |  |