| 
	
| Sula del capo | Morus capensis | Sulidae |  |  |  |  |  | Morus capensis: Sula del capo: Grande uccello marino della famiglia delle Sulidae. 
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Pelecaniformes
 Famiglia: Sulidae                        Reichenbach, 1849
 Genere: Morus                            Linnaeus, 1753
 Specie: Morus capensis            Lichtenstein, 1823
 
 La  Sula del capo raggiunge la lunghezza di 84 - 94 cm. con una apertura alare di 170 - 185 cm. ed il peso di circa 2,6 kg. Ha un piumaggio setoso bianco e nero e un distintivo colore giallo - oro in testa nella parte posteriore del collo. Vista in volo, si nota il contrasto del corpo bianco con il nero delle primarie e secondarie della coda e una striscia verso il centro della gola. Presenta anche distintive linee nere attorno al becco e sul viso. Ha un becco potente dentellato di colore azzurro e grandi piedi palmati. I giovani sono di colore marrone scuro.
 
 La  Sula del capo, per l'allevamento ritorna nelle colonie di nidificazione, limitate a tre isole al largo della Namibia e tre isole al largo del Sud Africa,  dopo 2 - 3 anni passati in mare. Tra agosto e settembre formano le coppie che costruiscono nidi su terreni pianeggianti, con guano misto a piume ed ossa, dove, da metà ottobre a metà dicembre, viene deposto  un solo (raramente 2) uovo blu, covato  per 42 - 46 giorni da entrambi i genitori. I nuovi nati, ciechi e nudi. sono curati e alimentati con pesce rigurgitato per 95 - 105 giorni.
 
 Si nutre di piccoli pesci come acciughe, sardine e piccoli sgombri che cattura in immersione con potenza spettacolare, grazia e precisione,  tuffandosi da 10 - 30 mt. e, all'occasione, anche di scarti che lasciano le barche da pesca.
 
 La Sula del capo è iscritta come Vulnerabile sulla Lista Rossa IUCN 2006 delle specie minacciate. (BirdLife International 2004).
 |  |