| 
	
| Svasso gigante | Podiceps major | Podicipedidae |  |  |  |  |  | Podiceps major: Svasso gigante o Svasso maggiore del Sudamerica: La più grande specie di svasso sulla terra della famiglia Podicipedidae. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Ordine: Podicipediformes
 Famiglia: Podicipedidae
 Genere: Podicipes
 Specie: Podiceps major                      Boddaert, 1783
 
 Specie distribuita nel sud-est del Brasile fino alla Patagonia, nel Cile centrale, e nel nordovest del Perù
 
 Vive nei laghi, paludi o estuari, poco profondi e nei fiumi a lento scorrimento, circondati da boschi. Durante l 'allevamento, frequenta grandi laghi con molta vegetazione.
 
 Svasso molto grande, raggiunge la lunghezza di 67 - 80 cm. e pesa fino a 2 kg.
 Di colore marrone chiaro - rossiccio sul collo e sul petto, nerastro sul dorso e con il ventre biancastro,  testa di colore grigio fuligginoso e occhi marrone rossastro
 
 Grazie alle sue dimensioni e alla colorazione unica, lo svasso Gigante non può essere confuso con qualsiasi altro uccello..
 
 Si nutre prevalentemente di pesce, insetti, crostacei, molluschi e talvolta possono prendere i giovani di altri uccelli acquatici, in particolare le folaghe .
 
 Per riprodursi si spostano in grandi gruppi nell 'entroterra, dove depongono le uova da ottobre a gennaio. Nel Perù la deposizione avviene in settembre - ottobre, con una possibile seconda deposizione, in gennaio o febbraio.
 |  |