| 
	
| Tacchino comune | Meleagris gallopavo | Phasianidi |  |  |  |  |  | Meleagris gallopavo: Tacchino comune: Uccello della famiglia dei Phasianidae. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Galliformes
 Famiglia: Phasianidae
 Sottofamiglia: Meleagridinae
 Genere: Meleagris
 Specie: Meleagris gallopavo                    Linnaeus, 1758
 
 Lungo da un metro ad un metro e dieci, con ali di quarantacinque centimetri, coda di trentasette ed apertura alare che può giungere fino al metro e mezzo, il tacchino maschio è colorato sulle parti superiori di giallo-bruniccio con riflessi metallici, sulla parte inferiore del dorso e sulle copritrici della coda è bruno-noce con fasce verdi e nere, bruno-gialliccio sul petto, più scuro ai lati, grigio-bruniccio sulle cosce e sull'addome, e nericcio sul sottocoda: tutte le piume delle parti finora citate presentano ai margini una colorazione nero-velluto.
 Le penne remiganti primarie sono bianco-grigiastre, le secondarie brunicce con fasce bianche, e le timoniere segnate da ondulazioni, fasce e gocce nere sul fondo uniformemente bruno. Le parti nude del collo e della testa sono di color celeste chiaro, i bitorzoli rossi; l'occhio è giallo-azzurro, il becco corneo e il piede a volte violetto-pallidi, a volte rosso-lacca. Simile a quello dei maschi, il piumaggio delle femmine è meno bello e meno vivace; esse sono inoltre di dimensioni notevolmente ridotte.
 Il peso del tacchino gallopavo può raggiungere i 7-8 kg max.
 
 Il tacchino è diffuso, allo stato selvatico, in gran parte dell'America del Nord.
 |  |