| 
	
| Tetraogallo del tibet | Tetraogallus tibetanus | Phasianidi |  |  |  |  |  | Tetraogallus tibetanus:Tetraogallo tibetano: Uccello appartenente alla famiglia dei Phasianidae. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Classe: Aves
 Ordine: Galliformes
 Famiglia: Phasianidae
 Genere: Tetraogallus
 Specie: Tetraogallus tibetanus                  Gould, 1854
 
 Questa specie si trova in regioni ad alta quota dell'Himalaya e del Tibet.
 
 Ambo i sessi sono simili, ma la femmina non  ha lo sperone del maschio: Più piccola del Tetraogallo Himalayano, questa specie ha testa e collo grigio con una macchia bianca dietro l'occhio e scura sopra la guancia.  Mento, gola e petto sono di colore bianco, con due bande di grigio sul petto. Le parti inferiori sono bianche con striature nere sui fianchi e sul ventre. La coda è marrone rossiccio e le copritrici sottocoda sono nere. Gambe e becchi sono rossastre.
 
 Si pensa che i maschi siano monogami, e in estate, periodo di riproduzione formano le coppie. La femmina prepara il nido in una depressione sulla nuda terra, sotto un sasso o cespuglio, sottovento, dove depone da 4 a 6 uova, che cova con grande cura, mentre il maschio fa la guardia contro gli intrusi, avvertendo dai pericoli con un fischio forte.
 
 Tetraogallus tibetanus è classificato nella lista rossa delle specie minacciate della IUCN. 2009. (BirdLife International 2009).
 |  |