| 
	
| Tetraogallo himalayano | Tetraogallus himalayensis | Phasianidi |  |  |  |  |  | Tetraogallus himalayensis: Tetraogallo himalayano: Uccello appartenente alla famiglia dei Phasianidae. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Classe: Aves
 Ordine: Galliformes
 Famiglia: Phasianidae
 Genere: Tetraogallus
 Specie: Tetraogallus himalayensis           GR Gray, 1843
 
 Si trova nei pascoli alpini e sulle ripide pareti rocciose dell'Himalaya e del Pamir (Asia centrale), insieme al Tetraogallo tibetano.
 Introdotta tra le montagne del Nevada, negli Stati Uniti nel 1960.
 
 Grande uccello grigio raggiunge la lunghezza di 54 - 72 cm. Ha la gola bianca e i lati della testa sono circondati da una banda  color castagno e una banda castagno scuro che si estende dall'occhio fin sopra l'orecchio e si espande nella gola come un colletto.
 
 Ambo i sessi sono simili nel piumaggio, ma la femmina è non ha lo sperone del maschio.
 Le parti superiori sono di colore grigio, con le piume della groppa e le ali fulve. Il seno superiore è di colore grigio scuro con barre a mezzaluna, e i lati del corpo sono striati di marrone e nero. Le copritrici sottocoda sono bianchi. Le gambe e la pelle orbitale sono di colore giallo.
 
 Il maschio è monogamo, e nel periodo di riproduzione, che va da aprile a giugno, corre avanti e indietro o in circolo davanti alla femmina, poi si accovaccia in terra con le ali leggermente divaricate e le piume della coda arruffate. Formata la coppia, la femmina prepara il nido in una depressione sulla nuda terra, sotto un sasso o cespuglio, sottovento, dove depone da 5 a 12 uova di colore bruno - oliva macchiate di rosso o marrone, che cova con grande cura, mentre il maschio fa la guardia contro gli intrusi, avvertendo dai pericoli con un fischio forte. Le uova si schiuderanno dopo circa 27-28 giorni.
 
 Tetraogallus himalayensis è classificato nella lista rossa delle specie minacciate della IUCN. 2009. (BirdLife International 2009).
 |  |