| 
	
| Totano moro | Tringa erythropus | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Tringa erythropus: Totano moro: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukarya
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Ordine: Charadriiformes .................. Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .................. Vigors 1825
 Genere: Tringa .................................. Linnaeus, 1758
 Specie: Tringa erythropus ............... Pallas, 1764
 
 Tringa erythropus è monotipica, non ha sottospecie e vive in tutta Europa, Asia e Africa, in Groenlandia, Alaska, e su alcune isole dei Caraibi. È meno frequente sulle coste orientali e occidentali di Canada e Stati Uniti; di passo in Australia, Indonesia orientale, Guam, Micronesia, Maldive, Sud Africa, Zimbabwe, Malawi, Gibuti, Libano e Cambogia.
 
 Il Totano moro è un uccello migratore; Nidifica in coppie tra la fine aprile e la metà di maggio nella zona di Fennoscandia ( Penisola scandinava, la Finlandia, la Penisola di Kola e la Carelia) e della Siberia; Il nido è una depressione poco profonda posizionata tra ciuffi d'erba, muschio di sfagni o in zone secche di foresta tra la vegetazione bassa.
 
 Nel periodo di svernamento viaggia via terra su un fronte molto ampio, compresa la costa occidentale dell'Europa.
 Le femmine iniziano a muoversi verso sud ai primi di giugno, i maschi nel mese di luglio, e i giovani da agosto a settembre.
 
 Durante il periodo di riproduzione abita nelle pianure, tundre boschive, paludi, pinete paludose e boschi di betulle.
 Durante lo svernamento frequenta una grande varietà di zone di acqua dolce o zone umide salmastre.
 
 Il Totano moro si nutre, sia di giorno sia di notte, di insetti acquatici e insetti volanti, piccoli crostacei,  vermi, molluschi, piccoli pesci e anfibi.
 
 Tringa erythropus è iscritta come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |