| 
	
| Tringa cinerea | Xenus cinereus | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Xenus cinereus: Tringa cinerea, Tringa terek o Piro-piro terek: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukarya
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Ordine: Charadriiformes .................. Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .................. Vigors 1825
 Genere: Xenus ................................. Xenus Kaup, 1829
 Specie: Xenus cinereus ................. Guldenstadt, 1775
 
 Xenus cinereus è monotipico, non ha sottospecie e vive in tutta l'Asia, in quasi tutta Europa, in gran parte dell'Africa, in Australia e in Nuova Zelanda, in Alaska, in California, Florida e Argentina. È saltuario in Svezia, Svizzera, Francia, Spagna, Gran Bretagna e nel Vicino Oriente.
 
 Dopo la stagione riproduttiva abita nelle coste tropicali, estuari intertidali con distese fangose, barriere coralline, spiagge di sabbia e ciottoli, banchi di sabbia alle foci dei fiumi, paludi e lagune costiere, saline. Può anche essere trovato occasionalmente fino a 10 km nell'entroterra intorno agli stagni salmastri e letti di fiumi, e rifugi tra i rami delle mangrovie.
 
 Durante la migrazione fa soste nelle zone interne d'acqua dolce, come i laghi o le rive fangose dei fiumi. Frequenta anche ruscelli lacustri e palustri e si estende fino alle coste dei mari nel Baltico.
 
 Il Piro-piro terek ha attività diurna e notturna limitata a notti con il chiaro di luna
 
 Nidifica nelle valli di pianura a nord delle foreste boreali e la tundra, in particolare nelle pianure alluvionali con prati allagati e paludi, praterie umide con macchie di salice. Evita le montagne, i terreni rocciosi ripidi, gli ampi spazi aperti e la densa foresta. Il nido è una stretta depressione nei pressi d'acqua poco profonda all'aperto o al riparo tra l'erba corta
 
 In questo periodo si nutre di moscerini adulti e di larve, ma anche di semi. Nei terreni di svernamento e di migrazione si nutre di insetti, piccoli molluschi, crostacei, ragni e vermi.
 
 Il Piro-piro terek è iscritto come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |