| « « « indietro   
                 Cinclus Cinclus: Merlo acquaiolo comune   | |||||||||
|   Merlo acquaiolo o merlo acquaiolo eurasiatico o merlo acquaiolo gola bianca. Uccello dell'anno 2017: rappresenta l'uccello nazionale della Norvegia. Il nome della specie, cinclus, è un tautonimo, Piccoli uccelli paffutelli che raggiungono fino a 17-20 cm di lunghezza e 40-80 g di peso; Hanno una grande testa rotonda, becco sottile e appuntito, ali corte e arrotondate e coda squadrata; Ha zampe forti con lunghe dita dagli artigli ricurvi. I maschi, generalmente, sono molto più grandi delle femmine. Presenta il corpo con un piumaggio piuttosto scuro, ad eccezione di gola e petto, che sono di un bel colore bianco. Becco nerastro, zampe color caramello e occhi di colore bruno-rossiccio con le palpebre grigio-biancastre. Non esiste differenza evidente nella colorazione fra i due sessi. | |||||||||
| Il merlo acquaiolo ha distribuzione
      Paleartica: 
    Europa, Asia a nord dell'Himalaya, Africa settentrionale e la zona nord e centrale della penisola arabica. Si trova in tutta Italia compresa Sicilia e Sardegna.
    Frequenta zone di fiumi e ruscelli a corso rapido con acqua limpida e ossigenata dal fondale ghiaioso, e, con presenza di rocce affioranti
    o argini in rilievo. Il merlo acquaiolo impregna il folto piumaggio con il secreto oleoso dell'
     uropigio 
    per renderlo impermeabile. il merlo acquaiolo è inconfondibile per l'aspetto e per le abitudini di vita: è possibile osservarli durante il giorno sulle rive o su massi affioranti di fiumi e ruscelli a corso rapido, dove si muovono saltellando vivacemente alla ricerca di piccoli invertebrati: insetti, larve e ninfe di effimere, ma, soprattutto durante i mesi freddi, si nutrono anche di piccoli pesci, girini, e, raramente, piccoli invertebrati sul terreno. Sono uccelli monogami: il maschio corteggia la femmina con suoni dolci simili al canto degli scriccioli, per attrarla nei pressi del suo territorio. La stagione riproduttiva avviene in primavera, con lievi variazioni a seconda la zona di residenza. Questi uccelli, di solito, portano avanti una singola covata. | Linneo  1758  | ||||||||
| La femmina costruisce, nelle immediate vicinanze dell'acqua di fiumi o ruscelli, un nido voluminoso costituito da fibre vegetali,
      muschio e foglie morte intrecciate con all'interno una coppa foderata con foglie secche dove depone 
	da 3 a 6 uova bianche e lucide,
      che cova per circa 15-16 giorni, mentre il maschio si occupa di procurare il cibo.
      Alla schiusa i pulli 
      sono ciechi ed implumi, ma s'involano a circa 13 giorni 
	di vita e rimangono ancora per un pò vicino al nido, poi, si allontanano 
	definitivamente. Del merlo acquaiolo si conoscono 14 sottospecie (BirdLifeInternational 2018) Cinclus Cinclus è valutato come a rischio  nella Lista Rossa IUCN 2020 delle specie minacciate, Versione 2020.2 | |||||||||
| Un click su ciascuna foto per ingrandire................ Doppio click per ritorno normale.... | |||||||||
| 
 | |||||||||