| Indietro         
 Gymnorhinus cyanocephalus: Ghiandaia dei pini -
Wied,
1841   | |||||||||
|  Gymnorhinus cyanocephalus è l'unica specie del genere Gymnorhinus; Raggiunge una lunghezza fino a 28 cm con un peso di circa 100 g. Ha il piumaggio di colore grigio bluastro, più scuro sulla testa, ha la gola biancastra e becco e zampe nere. Si trova negli Stati Uniti occidentali, dall'Oregon alla California; a sud può arrivare fino a Baja e a occidente fino a Oklahoma. Vive nei pendii di montagna ricoperti da pinete di Pinus edulis e Pinus monophylla. Uccello onnivoro: si nutre di piccoli invertebrati, frutta e bacche ma è specializzato nel raccogliere, trasportare e mangiare semi di pino. Ha l'abitudine di nascondere moltissimi semi sotto terra, che individua e utilizza anche dopo mesi e anche se sotto la neve. La Ghiandaia dei pini è una specie molto socievole: spesso si aggrega in stormi fino a 500 uccelli e, nel gruppo, alcuni uccelli fanno da sentinella mentre gli altri si nutrono. | |||||||||
| Nidificano in colonie, generalmente, con un nido per albero. Nel periodo 
		di riproduzione, febbraio - maggio, la femmina depone da 3 a 4 uova in 
		un nido, formato da rametti e ricoperto da vegetazione e piume, che cova 
		per circa 16 giorni. In questo periodo il maschio porta il cibo per il 
		nutrimento della compagna e dei piccoli, che a piumaggio completato, 
		dopo circa 21 giorni, lasciano il nido (BirdLifeInternational 2012). Gymnorhinus cyanocephalus è valutato come a  nella Lista Rossa IUCN 2012 delle specie minacciate, Versione 2012.2 | Classificazione Scientifica: Dominio: Eukaryota Regno: Animalia Philum: Chordata Classe: Aves Ordine: Passeriformes Sottordine: Oscines Famiglia: Corvidae Genere: Gymnorhinus Specie: G. Cyanocephalus | ||||||||
| Un click su ciascuna foto per ingrandire................ Doppio click per ritorno normale.... | |||||||||
| 
 | |||||||||