| Indietro         
 Cyanocitta stelleri: Ghiandaia di Steller -
Gmelin,
1788   | ||||||||||
|  La Ghiandaia di Steller è originaria del Nord America occidentale e prende il nome dal naturalista tedesco Georg Wilhelm Steller. La Ghiandaia di Steller ha la testa di colore bruno-nero (gli uccelli 
		che vivono più a nord, mentre quelli più a sud il colore è sul blu) con 
		leggere striature blu sulla fronte; ha il becco più snello, gambe più 
		lunghe e la cresta più pronunciata rispetto alla Ghiandaia 
		Azzurra. Si trova negli spazi aperti delle foreste di conifere e boschi misti di gran parte del Nord America occidentale. Vive, di solito, in branchi di più di 10 individui. In autunno, quando le ghiande sono mature si raggruppa in stormi nei boschi di quercia. Queste Ghiandaie non dimostrano paura degli esseri umani e accettano il loro cibo, per questo, sono comuni nelle zone residenziali e agricole vicino alle foreste. |  | |||||||||
| Sono uccelli onnivori: si nutrono di semi, noci, bacche e altri frutti, 
		di invertebrati, uova e nidiacei, piccoli roditori. Qualche volta sono 
		stati visti mangiare piccoli rettili. Nella stagione riproduttiva, la coppia collabora a costruire un nido, di 25 e fino a 45 cm di diametro, nelle cavità degli alberi con materiali naturali, spesso misti a fango, dove la femmina depone da 2 a 6 uova di forma ovale dal colore azzurro-verde con macchie marroni o color oliva, che cova per 17 - 18 giorni. (BirdLifeInternational 2012). Cyanocitta stelleri è valutato come a  nella Lista Rossa IUCN 2012 delle specie minacciate, Versione 2012.2 | Classificazione Scientifica:: Dominio: Eukaryota Regno: Animalia Philum: Chordata Classe: Aves Ordine: Passeriformes Sottordine: Oscines Famiglia: Corvidae Genere: Cyanocitta Specie: Cyanocitta stelleri | |||||||||
| Un click su ciascuna foto per ingrandire................ Doppio click per ritorno normale.... | ||||||||||
| 
 | ||||||||||