| 
         
      
                                     Gambo dei Funghi  
   	  
   	 
	Il gambo può essere centrale o in posizione più o meno eccentrica, se non addirittura laterale. La sua morfologia è
molto variabile nelle varie specie : può avere forma allungata e slanciata o tozzo e variamente ingrossato alla base; 
pieno, fistoloso, cavernoso o cavo; la sua carne per consistenza può essere elastica, fibrosa o gessosa; la superficie può 
avere le stesse caratteristiche del cappello o presentarne di sue proprie, nonché essere fornito di volva, anello, squame, 
residui del velo parziale. 
	Tubuli e pori: 
	Nelle 
 
  Boletacee e Poliporacee, 
	nella maggior 
parte dei casi, l'imenio è formato da tubuli che uniti tra loro costituiscono una trama continua nella faccia 
inferiore del cappello. I tubuli sono tappezzati internamente dai
 
  
basidi e sboccano 
all’esterno tramite aperture dette pori, che possono essere di forma regolare o irregolare
e di diverse dimensioni. Uno dei principali caratteri distintivi delle singole famiglie sono la 
separabilità della trama dei tubuli dalla carne del cappello, dimensioni e colore, nonché 
forma e diametro dei pori. 
 
 Aculei - idni.
	Nelle
 
  Idnacee invece l'imenio è costituito da 
appendici libere tra loro a forma di aculei o papille 
	o dentelli diversi morfologicamente  nei 
diversi generi e sempre portati sulla faccia inferiore del  cappello. 
  |