| 
	
| Leiopelmatidi | Anura | Hyperoliidae |  |  |  |  |  | Leiopelmatidae: Leiopelmatidi Famiglia di anfibi  anuri dell'America  e della Nuova Zelanda.
 Comprende 6 specie raggruppate in due generi:
 
 Genere:
 Ascaphus Stejneger, 1899
 Anfibi  anuri della famiglia Leiopelmatidae, endemici  degli Stati Uniti nord-occidentali.
 Sono anuri molto primitivi che presentano un corpo ruvido di colore verde, grigio o bruno e zampe che si presentano adatte per il nuoto essendo una specie  prevalentemente acquatica.
 Il maschio presenta un prolungamento della cloaca, simile ad una codina, che funge da organo copulatore. Vivono principalmente nelle zone umide vicino ai ruscelli a carattere torrentizio, che scendono verso l' oceano Pacifico. Lo sviluppo degli Ascaphidae è molto particolare, infatti dopo che avviene la schiusa delle uova i girini impiegano 2 anni per maturare e diventare adulti.
 Comprende due specie:
 Ascaphus montanus Mittleman and Myers, 1949
 Ascaphus truei Stejneger, 1899
 
 Genere:
 Leiopelma Fitzinger, 1861
 Anfibi  anuri della famiglia Leiopelmatidae, endemici  della Nuova Zelanda.
 Presentano caratteri anatomici primitivi, alcuni dei quali sono condivisi con specie fossili risalenti al Giurassico  (da 195 a 136 milioni di anni fa), quali la presenza di 9 vertebre presacrali (la maggior parte delle specie di Anuri viventi ne hanno 8 o meno), costole libere (cioè non attaccate alle vertebre) e la presenza nell'adulto di una piccola coda.
 
 Alcuni di questi caratteri sono condivisi anche con le specie viventi del genere Ascaphus, filogeneticamente molto vicino a Leiopelma.
 Le loro abitudini sono molto varie, infatti alcune specie vivono nei sottoboschi, mentre altre hanno più abitudini acquatiche e vivono vicino ai corsi d'acqua.
 Sono presenti in numero limitatissimo, e sono severamente protetti dal governo neozelandese.
 Lo sviluppo dei Leiopelma è molto differente da quello delle altre rane, che per svilupparsi hanno bisogno di una serie di metamorfosi, mentre per questi anuri c'è la particolarità che l'intero sviluppo larvale avviene dentro l'uovo per nascere poi come piccola ranocchia già formata.
 Comprende quattro specie viventi:
 Leiopelma archeyi Turbott, 1942
 Leiopelma hamiltoni McCulloch, 1919
 Leiopelma hochstetteri Fitzinger, 1861
 Leiopelma pakeka Bell, Daugherty, and Hay, 1998
 Altre tre specie attribuite a questo genere sono note allo stato di fossile:
 Leiopelma auroraensis å
 Leiopelma markhami å
 Leiopelma waitomoensis å
 |  |