| 
	
| Fistulina Hepatica | Lingua di Bue | Fistulinaceae |  
|  Commestibile |  
|  |  | Per la sua struttura, dal Latino "hepaticus", che concerne il fegato. 
 Dialetti :
 Liguria : Lengua de boeu, Lengua de can.
 Piemonte : Lenghe, Lengbette.
 Lombardia : Fung lengua, Carnesella, Lenguà de ca. Lenguà de bo.
 Veneto : Brisiola de roro.
 Bolognese : Leingua.
 Toscana : Lingua di castagno rossa.
 
 Cappello : Fino a 20 x 3-4 cm. Dalla forma di una lingua o di una spatola, di colore rosso-sangue o rosso-scuro, come il fegato. Gelatinoso a maturazione.
 
 Tuboli : Separabili, corti, giallastri poi rosati.
 
 Pori : Tondeggianti, piccoli, bianco - giallo-rosa, al tocco si arrossano.
 
 Gambo : Talvolta differenziato dal cappello : quando è presente, è robusto, tozzo, di forma più o meno cilindrica, profondamente inserito nel ceppo dell'albero ospite.
 
 Carne : Fibrosa, rossastra, succosa al taglio, percorsa da venature giallastre. Odore mite e sapore acidulo.
 
 Spore : Rosee, ovoidali , 4 -5 x 3 - 4 micron.
 
 Habitat : Boschi ricchi di ceppaie. Latifoglie, specialmente legno di castagno o ceppi  morti in via di disfacimento. Tarda estate-autunno
 
 Commestibilità : Buon  commestibile.
 
 Va consumato da giovane, anche crudo, in insalata.
 |  |