| AAA Cercopitecidi | 
Cercopithecidae | 
Cercopithecidae | 
 
  |  
Cercopithecidae: Cercopitecidi 
Famiglia di primati appartenente alla superfamiglia Cercopithecoidea. 
 
Le Cercopithecidae sono dotate di coda non prensile, a differenza delle specie della superfamiglia Hominoidea, che non hanno coda, e di quelle appartenenti al parvordine Platyrrhini o scimmie del Nuovo Mondo che hanno coda prensile. 
 
Le specie attuali vivono in Asia e in Africa, ma specie fossili vivevano anche in Europa. 
 
Classificazione scientifica  
Dominio: Eukaryota  
Regno: Animalia  
Sottoregno: Eumetazoa Bilateria  
Superphylum: Deuterostomia  
Phylum: Chordata  
Subphylum: Vertebrata  
Infraphylum: Gnathostomata  
Superclasse: Tetrapoda  
Classe: Mammalia  
Sottoclasse: Theria  
Infraclasse: Eutheria  
Superordine: Euarchontoglires  
(clade): Euarchonta  
Ordine: Primates  
Sottordine: Haplorrhini  
Infraordine: Simiiformes  
Parvordine: Catarrhini  
Superfamiglia: Cercopithecoidea  
Famiglia: Cercopithecidae                        Gray, 1821  
  
La famiglia comprende 22 generi, raggruppati in due sottofamiglie: 
 
 Sottofamiglia Cercopithecinae 
 
Tribù Cercopithecini  
Genere Allenopithecus (1 specie) 
Genere Cercopithecus (24 specie) 
Genere Chlorocebus (6 specie) 
Genere Erythrocebus (1 specie) 
Genere Miopithecus (2 specie) 
 
Tribù Papionini  
Genere Cercocebus (6 specie) 
Genere Lophocebus (3 specie) 
Genere Macaca (20 specie) 
Genere Mandrillus (2 specie) 
Genere Papio (5 specie) 
Genere Rungwecebus (1 specie) 
Genere Theropithecus (1 specie) 
 
 Sottofamiglia Colobinae 
Genere Colobus (5 specie) 
Genere Simias (1 specie) 
Genere Nasalis (1 specie) 
Genere Presbytis (11 specie) 
Genere Procolobus (1 specie) 
Genere Piliocolobus (9 specie) 
Genere Pygathrix (3 specie) 
Genere Rhinopithecus (5 specie) 
Genere Semnopithecus (7 specie) 
Genere Trachypithecus (17 specie) |  
 
		 |