| 
	
| Avahi occidentale | Avahi occidentalis | Indriidae |  |  |  | Avahi occidentalis: Avahi occidentale o Licanoto occidentale Lemure della famiglia degli Indriidae, endemico del Madagascar.
 
 Inizialmente descritto come specie a sè stante, è stato a lungo considerato una sottospecie di Avahi laniger (A. laniger occidentalis), prima di essere nuovamente elevato al rango di specie: tuttavia, alcuni autori continuano a considerarlo una sottospecie di maki lanoso ed a classificarlo come tale.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Mammalia
 Superordine: Euarchontoglires
 (clade): Euarchonta
 Ordine: Primates
 Sottordine: Strepsirrhini
 Infraordine: Lemuriformes
 Superfamiglia: Lemuroidea
 Famiglia: Indriidae
 Genere: Avahi
 Specie: Avahi occidentalis                        Von Lorenz-Liburnau, 1898
 Sinonimi: Avahi laniger occidentalis
 
 La specie è diffusa nella zona nord-occidentale dell'isola, fra i fiumi Betsiboka e Mahajamba.
 Raggiunge circa 80 cm. di lunghezza, ed il peso di circa 900 g.
 
 Il pelo, dall'aspetto lanoso, è grigio-olivastro, coi peli che sono striati di nero, così da dare un effetto simile al pelo dei conigli.
 La coda e la parte posteriore delle cosce sono giallo zolfo, così come la mascherina su faccia e gola, quest'ultima cerchiata di giallo-ocra.
 Le parti nude del corpo (mani, orecchie, sottocoda, muso e cerchio attorno agli occhi) sono nere, gli occhi sono rossi.
 Gli incisivi inferiori, come in tutti gli indridi, sono modificati a formare una sorta di pettine col quale fare il grooming, mentre gli incisivi superiori sono più piccoli rispetto agli altri primati.
 
 Sono animali notturni ed arboricoli, che vivono in gruppi dove oltre alla coppia dominante vi sono uno o più cuccioli a diversi stadi di crescita.
 Se costretti al suolo, si muovono saltellando lateralmente sulle zampe posteriori, come i sifaka.
 A causa dello scarso valore energetico del cibo, questi animali sono piuttosto statici e tendono a passare gran parte del tempo riposando fra le foglie, ed è in questi momenti che sono estremamente vulnerabili agli attacchi dei predatori.
 A differenza di Avahi laniger, i territori dei vari nuclei familiari si sovrappongono nelle zone di confine, senza peraltro dar luogo ad episodi di tensione o violenza.
 
 Sono animali erbivori e si nutrono di foglie.
 Condividono l'habitat col lepilemure di Edwards, ma non entrano in competizione per il cibo perché i lepilemuri si alimentano su rami più sottili e, inoltre, gli avahi sono più selettivi nella scelta del cibo, mangiando foglie immature e germogli.
 |  |