| 
	
| Lepilemure di ahmanson | Lepilemur ahmansoni | Lepilemuridae |  |  |  | Lepilemur ahmansoni: Lepilemure di Ahmanson Primate della famiglia dei Lepilemuri, endemica del Madagascar.
 Deve il nome della specie a Robert Ahmanson, finanziatore della ricerca che portò alla sua scoperta.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Mammalia
 Superordine: Euarchontoglires
 (clade): Euarchonta
 Ordine: Primates
 Sottordine: Strepsirrhini
 Infraordine: Lemuriformes
 Superfamiglia: Lemuroidea
 Famiglia: Lepilemuridae
 Genere: Lepilemur
 Specie: Lepilemur ahmansoni                        Louis, 2006
 
 Colonizza le aree di foresta decidua secca nella zona attorno a Mahajanga, in particolare ad ovest del fiume Mahavavy.
 
 Specie piccola, raggiunge circa mezzo metro di lunghezza, di cui circa metà va attribuita alla coda.
 
 Ha il pelo lanoso di colore grigio scuro nella parte superiore del corpo, a volte con sfumature giallognole sulle spalle e nella zona del posteriore, e bianco-giallastro nella parte ventrale. Sono presenti peli sparsi con striature nere.
 
 I grandi occhi sono bruno scuro con riflessi color rubino, le orecchie sono nerastre ed ellittiche, attaccate lateralmente rispetto alla testa.
 |  |