| 
	
| Lepilemure di ankarana | Lepilemur ankaranensis | Lepilemuridae |  |  |  | Lepilemur ankaranensis: Lepilemure di Ankarana Primate della famiglia dei Lepilemuri, endemica del Madagascar.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Mammalia
 Superordine: Euarchontoglires
 (clade): Euarchonta
 Ordine: Primates
 Sottordine: Strepsirrhini
 Infraordine: Lemuriformes
 Superfamiglia: Lemuroidea
 Famiglia: Lepilemuridae
 Genere: Lepilemur
 Specie: Lepilemur ankaranensis            Rumpler & Arbignac, 1975
 
 Misura fino a 53 cm di lunghezza, di cui poco meno della metà vanno attribuiti alla coda, per un peso complessivo di circa 750 g: queste misure ne fanno uno dei più piccoli lepilemuridi.
 
 Ha il pelo grigio nella zona dorsale, con zone più scure su spalle e posteriore, la zona ventrale è biancastra, mentre la punta della coda e la nuca sono bruno-grigiastre. Spesso su spalle, ginocchia e fronte sono presenti sfumature rosso-ruggine.
 
 Ha occhi medio-grandi, rotondi e color nocciola: la testa è piccola ed arrotondata con orecchie pelose e triangolari anch'esse di piccole dimensioni, mentre la zona posteriore del corpo è più grande rispetto a quella anteriore a causa del voluminoso intestino, adattato ad una dieta erbivora a base di foglie, dando all'animale a riposo il curioso aspetto di una forma di provolone.
 
 La specie è diffusa nella zona settentrionale del Madagascar, foreste di Ankarana, Andrafiamena, Analamerana e Montagna d'Ambra, dove preferisce vivere nelle zone di foresta decidua secca a basse altitudini, anche se sulle Montagna d'Ambra lo si trova nella foresta pluviale.
 
 La IUCN Red List classifica L. ankarensis come specie in pericolo di estinzione.
 
 La specie è protetta all'interno del parco nazionale Montagna d'Ambra e nelle riserve speciali di Analamerana, di Ankarana e della Foresta d'Ambra.
 
 Figura nell'Appendice I della CITES (specie di cui è vietato il commercio).
 |  |