| 
	
| Lepilemure di hubbard | Lepilemur hubbardi | Lepilemuridae |  |  |  | Lepilemur hubbardi: Lepilemure di Hubbard Primate della famiglia dei Lepilemuri, specie recentemente scoperta, endemica del Madagascar.
 Deve il nome della specie alla coppia di benefattori americani Theodore e Claire Hubbard.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Mammalia
 Superordine: Euarchontoglires
 (clade): Euarchonta
 Ordine: Primates
 Sottordine: Strepsirrhini
 Infraordine: Lemuriformes
 Superfamiglia: Lemuroidea
 Famiglia: Lepilemuridae
 Genere: Lepilemur
 Specie: Lepilemur hubbardi                Louis, 2006
 
 La specie è diffusa nella zona centrale dell'isola, a sud del fiume Mangoky, dove vive nelle foreste di transizione fra ambiente secco e pluviale.
 
 Misura fino a 60cm di lunghezza, pur rimanendo generalmente più piccolo, la coda misura fino a 25cm.
 
 Il colore di fondo della zona dorsale è grigio,  la nuca, le spalle, le zampe anteriori, le zampe posteriori e la parte distale della coda sono rosso-ruggine.
 La zona ventrale è bianca, così come l'interno delle zampe posteriori: le dita sono grigie con i polpastrelli neri. Gli occhi sono medio-grandi e bruno-verdastri, le orecchie sono appuntite e grigie con gli orli bianchi.
 |  |