« « « indietro   
                Cuculus rochii: Cuculo del madagascar o malgascio
                                       
 
 | |||||||||
| 
    
     Conosciuto anche come cuculo minore del Madagascar; Endemico del Madagascar, si riproduce solo in Madagascar, ma, trascorre la stagione non riproduttiva in molti paesi della regione africana dei Grandi Laghi e nelle isole dell'Oceano Indiano: Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Madagascar, Malawi, Ruanda, Sudafrica, Uganda e Zambia. Si trova ai margini delle foreste o nelle radure fino a 1.600 slm, comprese le piantagioni di palme da cocco; Raramente può essere vista anche nelle città. Il Cuculo malgascio del Madagascar adulto ha le parti superiori di colore marrone scuro, più chiaro sulla testa, e una groppa bianco sporco. Le parti inferiori sono bianche con pesanti striature marroni, più fini sui fianchi. La coda ha due barre strette e pallide e una punta pallida. Le copritrici sono pesantemente striate di marrone mentre le ali hanno ampie bande scure sul lato inferiore. I giovani sono più scuri degli adulti con evidenti punte bianche alle penne. Maschi e femmine hanno dimensioni simili con una lunghezza di 30 cm.  | 
 	![]()  | ||||||||
| 
         
    È attivo dall'alba e al tramonto, ma è raro vederlo volare. Trascorre gran parte della giornata in cerca
     insetti:
    bruchi pelosi (come la
     processionaria), 
   insetti più grandi come le
     locuste,
   piccoli vertebrati:
     lucertole,
     camaleonti,
     gechi,
    ma anche nidiacei.
    Della riproduzione si conosce poco: tra novembre e dicembre si è osservato qualche nido situato in cima ad alberi alti 14 mt. nella foresta degradata vicino alle paludi. (BirdLifeInternational 2016) Cuculus rochii è valutato come a rischio Lista Rossa IUCN 2016 delle specie minacciate, Versione 2021-1  | 
    
      
      | 
   		||||||||
| Un click su ciascuna foto per ingrandire................ Doppio click per ritorno normale.... | |||||||||
	
  | 
	
		|||||||||