| Galbulo |
- |
Falso frutto caratteristico di alcune conifere. |
| Galla |
- |
Escrescenza che si origina su vari organi delle piante (rami, foglie, ecc.) dovuta all’attacco di parassiti e di altre cause varie. |
| Gambo |
- |
Termine popolare per indicare il peduncolo, lo stelo, il supporto, etc., di un fiore, un frutto o altro. |
| Gametangio |
- |
Organo vegetale dell’apparato riproduttivo delle piante all’interno del quale si formano i gameti. |
| Gamete |
- |
Cellula riproduttiva aploide che unendosi ad un altro gamete fa nascere lo zigote diploide, dal quale si origina un nuovo individuo. |
| Gametofiti |
- |
Organismo vegetale che si sviluppa da una spora. |
| Gamofilla |
- |
Organo vegetale, di solito foglie fiorali o brattee, concresciute in un pezzo unico. |
| Gamopetala |
|
Si riferisce alla corolla fiorale costituita da un solo pezzo. |
| Gamosepalo |
|
Si riferisce al calice dei fiori con i sepali saldati insieme. |
| Gamostemone |
|
Si dice dell’apparato riproduttore maschile (androceo) quando appare formato da stami concresciuti (Connati). |
| Gamotepalo |
|
Si riferisce al perigonio con i tepali concresciuti, o, anche, fiore con le foglie del perianzio fuse tra di loro. |
| Gattino |
|
o Amento: Infiorescenza unisessuale con asse allungato per lo più pendulo nel quale vi sono numerosi fiori sessili, simile alla coda di un gatto. |
| Geitonogamia |
- |
o Allogamia: Tipo di impollinazione incrociata che avviene quando il polline di un fiore viene diffuso sugli altri fiori della stessa pianta. |
| Gemma |
|
Piccolo organo vegetativo formato da tessuti meristematici che porta, su un breve asse, i primordi di una futura ramificazione, con abbozzi fogliari, etc. |
| Gemmiparo |
- |
Organo vegetale dotato di gemme, in grado di svilupparsi a livello vegetativo e, tramite fiori e frutti, di riprodursi. |
| Gemmula |
|
Sin. Piumetta: Porzione superiore dell’asse embrionale nelle piante superiori, composta dalle parti dell’embrione posizionate al di sopra dei cotiledoni. |
| Geocarpia |
- |
Si riferisce ai frutti che maturano sotto terra, come, ad es. Arachis hypogaea: Nocciolina americana della famiglia delle Fabaceae. |
| Geofite |
|
Secondo la classificazione di Raunkjaer: Sono piante perenni erbacee che portano le gemme (bulbi, tuberi e rizomi) in posizione sotterranea. |
| Geonemia |
- |
Studio della distribuzione geografica delle piante sulla Terra. |
| Geotropismo |
|
Fenomeno di reazione di certi organi vegetali di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre. |
| Germinazione |
|
Insieme dei processi chimico fisici attraverso i quali un seme sviluppa l’embrione producendo una nuova pianta. |
| Germoglio |
|
Sin. Plantula: Prima fase di sviluppo dell’embrione. |
| Getto |
- |
Si riferisce ad organi vegetali n fase di accrescimento. |
| Gheriglio |
|
o Gariglio: Parte interna commestibile della noce (Junglas regia) che comprende il seme con i grossi cotiledoni. |
| Ghianda |
|
Frutto secco e indeiscente (Achenio), con un solo seme e avvolto parzialmente da un involucro (cupola), escrescenza del peduncolo. |
| Gibboso |
- |
Organismo vegetale di forma curva, convessa, rigonfia. |
| Gigantismo |
- |
Anomalia nella crescita di un organo o di una intera pianta, che porta a dimensioni fuori dal normale per la specie. |
| Gimnocarpi |
- |
Frutto nudo, senza involucro, non avvolto da brattee; Ma, anche, Licheni con apotecio aperto e Funghi basidiomiceti nel primo stadio di sviluppo. |
| Gimnosperme |
- |
o Fanerogame: Termine sistematico che indica una suddivisione delle piante spermatofite. |
| Gimnostemio |
|
o Ginostemio: Struttura in cui si fondono stami e pistillo (organi riproduttivi), di alcune piante come, ad es., le orchidee. |
| Gineceo |
|
o Pistillo: Insieme delle parti che costituiscono l’organo femminile di un fiore, in pratica, una o più foglie carpellari. |
| Ginobasico |
- |
Si dice di uno stilo pistillare che dalla sua posizione particolare sembra inserito alla base dell’ovario, come, ad es., nelle famiglie delle Labiate. |
| Ginodioica |
- |
Si dice di una pianta che porta i fiori ermafroditi e i fiori femminili su individui distinti. |
| Ginoforo |
|
Internodio molto allungato situato fra l’androceo e il gineceo nei fiori bisessuali, oppure, posto fra il perianzio e il gineceo nei fiori femminili. |
| Ginomonoica |
- |
Si dice di pianta che porta fiori ermafroditi e fiori femminili sullo stesso individuo. |
| Ginostemio |
- |
Sin. colonna stilare: Organo colonnare dovuta al concrescimento tra stami e pistillo, al di sotto del punto in cui divengono liberi il calice e la corolla. |
| Glabra |
|
Organo od organismo vegetale privo di peli, villosità e peluria di ogni tipo. |
| Glauca |
|
Organo dotato di particolare tonalità di verde-grigiastro che mostrano alcune piante. |
| Glochidio |
- |
Si dice di appendice che termina con piccoli denti uncinati presente in molti organi vegetali, come ad es., frutti e foglie. |
| Glomerato |
- |
Si riferisce a fiori o stami riuniti in gran numero, fitti, gli uni contro gli altri. |
| Glomerulo |
- |
Tipo di infiorescenza simile al capolino, ad asse molto contratto, ma che ha origine da una cima. |
| Gluma |
- |
Si riferisce ad una delle brattee, di solito sono due, che circonda la spighetta delle graminacee. |
| Glumetta |
- |
o Glumella: Ciascuna delle due piccole brattee che circondano ogni singolo fiore nella spighetta delle graminacee. |
| Gommosi |
- |
Sostanza resinosa-gommosa secreta da parecchie piante come difesa da attacchi batterici a causa di traumi e ferite. |
| Graminacee |
|
o Poaceae: Famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenente all'ordine Cyperales. |
| Graminoide |
- |
Termine che definisce piante appartenenti alle Graminaceae, Juncaceae o Ciperaceae che hanno foglie parallelinervie e fiori in spighe o pannocchie. |
| Granuloso |
- |
Organi vegetali ricoperti da piccole screscenze simili a granuli. |
| Grappolo |
|
Sin. Racemo: Infiorescenza dotata di asse allungato longitudinalmente e fiori dotati di peduncolo, posti in modo alternato sull’asse stesso. |
| Graspo |
- |
Termine popolare che indica l’asse portante del grappolo, fiorale o fruttifero. |
| Grumose |
- |
Si riferisce a radici e radichette di piante perenni raggruppate in fasci. |
| Guaina |
- |
Si riferisce alla parte basale della foglia quando avvolge in modo parziale o totale il fusto, come nelle Graminacee. |
| Guainante |
- |
Organo vegetale (in genere, foglie) provvisto di guaina. |
| Guttato |
- |
Organo vegetale (ad es. Foglia) che presenta macchie a forma di goccia. |
| Guttazione |
- |
Comparsa di goccioline (Guttule) di acqua sul margine delle foglie dovuta a un ambiente con molta umidità. |