Licenza Creative Commons                                                                                    
Pleurotus ostreatus: Orecchione o Fungo ostrica

Specie coltivata tra le più conosciute al mondo; in Italia è conosciuto come orecchione o fungo ostrica.
Genere: Dal greco pleurón = orecchio, per la forma del corpo fruttifero.
Specie: dal latino ostrea = ostrica, per la forma del cappello al guscio di un'ostrica
È un fungo saprofita carnivoro perché, per favorire il fabbisogno di azoto, può digerire nematodi con il suo micelio.
Cappello:
Ha un diametro da 5 a 25 cm. All'inizio di crescita è convesso col margine involuto, da adulto è disteso con una forma di ostrica o di ventaglio, a volte fratturato, spesso cespitoso, imbricato con altri cappelli, a volte numerosi.
Colore: grigio-brunastro, bruno-violaceo, bruno-rossiccio o grigio-biancastro;
Cuticola:
liscia, untuosa, vischiosa e staccabile con il tempo umido.
 
Lamelle: Decorrenti, fitte, strette, intercalate da lamellule, biancastre, spaziate.
Spore: Cilindriche, lisce, bianche in massa.
Gambo: Laterale od eccentrico,fusiforme, assottigliato alla base, sodo, alto da 2 a 6 cm e spesso 1–2 cm, ricoperto di pruina di colore da biancastro a bruno-grigiastro.
Carne: Soda e consistente, di colore bianco. Odore: di farina fresca. Sapore: dolciastro e gradevole.
Commestibilità: Ottimo commestibile alla graticola, comunque molto versatile per svariate ricette.
Il fungo naturale raccolto nel bosco è molto più saporito del coltivato.
Habitat: Generalmente si trova dall'autunno alla primavera su vecchi ceppi e su tronchi vivi di latifoglie.
Proprietà terapeutiche: Informazioni con solo fine illustrativo. Sentire sempre il parere medico o di esperti.
Il Pleurotus ostreatus contiene dei composti con effetto antinfiammatorio, antiaggregante piastrinico, antiossidante e stimolante del sistema immunitario. Produce anche lovastatina.
Classificazione Scientifica:

Dominio:  Eukaryota
Regno:     Fungi
Divisione: Basidiomycota
Classe:     Basidiomycetes
Ordine:    Agaricales
Famiglia:  Pleurotaceae
Genere:    Pleurotus
Specie:     Pleurotus ostreatus
Jacquin e Kummer 1871

       
Un click su ciascuna foto per ingrandire................ Doppio click per ritorno normale....