| Faggiola |
|
o Faggina: Frutto commestibile del faggio composto da due acheni racchiusi in una cupola spinosa e pericarpo coriaceo. |
| Falcato/a |
|
Si riferisce ad organi vegetali (in genere, Foglie) che hanno forma di falce. |
| Falenanti |
- |
Si riferisce a fiori, generalmente aperti di notte, che si caratterizzano nell'attrarre le falene. |
| Fanerofite |
|
Secondo la suddivisione del sistema Raunkiaer, sono piante perenni le cui gemme ibernanti sono poste ad almeno 30 cm. dal suolo. |
| Fanerogame |
- |
Sin. Spermatofite: Divisione delle piante superiori, dotate di fiori e organi riproduttori ben visibili. |
| Farinosa |
|
Organo vegetale coperto di peluria biancastra da sembrare coperto do farina. |
| Fascetti |
- |
Piccoli organi vegetali disposti a fascio, come, ad es., gli aghi del genere Cedrus. |
| Fascicolate |
- |
o Affastellate: Detto di piante quando le radici secondarie sono molte e di sviluppo più o meno uguale alla radice principale. |
| Fascicolato |
- |
Fiori a mazzetto, con peduncoli della stessa misura; ma, anche, radici o foglie riunite a fascetti che partono dallo stesso punto. |
| Fastigiata |
- |
Si riferisce alle piante la cui chioma mostra una forma a stretto cono slanciato o a stretta piramide. |
| Fauce |
- |
o Gola esterna: Parte di corolla o di calice, nel punto in cui il tubo si allarga a formare il lembo. |
| Felce |
|
Pianta erbacea vascolare perenne che si riproduce per mezzo di spore essendo priva di semi. |
| Fellema |
|
Sin. Sughero: Tessuto protettivo secondario della corteccia, elastico, leggero, spugnoso, noto nella Quercus suber: Sughera. |
| Felloderma |
- |
Tessuto di tipo parenchimatico prodotto, insieme al sughero, dal fellogeno, si trova nella parte più interna del fellogeno. |
| Fellogeno |
- |
o Cambio suberofellodermico: Sottile anello che ha origine nella corteccia primaria che produce sughero (fellema) verso l'esterno del fusto. |
| Feltro |
- |
o Tomento: Si riferisce a molti organi vegetali nei quali è presente una fitta peluria. |
| Ferale |
- |
o Feral: Si riferisce ad una pianta coltivata (cultivar) che ritorna selvatica. |
| Fessa |
|
o Fida: Organo vegetale, foglia, sepalo o brattea, le cui incisioni del lembo giungono circa a metà dal bordo fogliare e la nervatura principale. |
| Fibra |
- |
Cellula vegetale allungata e assottigliata verso le due estremità e con pareti molto spesse. |
| Fibrilla |
- |
Radici, a base multipla, affastellate, senza fittone come, ad es., nell’avena. |
| Ficostema |
- |
Appendice particolare di certi fiori che abbraccia l’ovario come, ad es., nel genere Aquilegia. |
| Fida |
|
o Fessa: Organo vegetale, foglia, sepalo o brattea, le cui incisioni del lembo giungono circa a metà dal bordo fogliare e la nervatura principale. |
| Filamento |
|
Si riferisce alla parte inferiore, molto assottigliata, di uno stame che sostiene l’antera. |
| Filato |
- |
Si dice di alberi, fusti, rami o foglie, deboli, filiformi e di colore chiaro, di solito, a causa di fattori ambientali. |
| Filiforme |
- |
Si riferisce ad organi vegetali lunghi e sottili. |
| Fillare |
|
Brattea involucrale di un capolino. |
| Fillocladio |
- |
o Cladodo o Cladodio: Caratteristica porzione appiattita di fusto o di picciolo assomigliante a una foglia, come nel Pungitopo o nell'Asparago. |
| Fillodia |
- |
Indica la trasformazione di petali in foglie. |
| Fillodio |
- |
Indica un picciolo fogliare appiattito, come una stretta lamina, e che svolge compiti di assimilazione, come, ad es., in certe specie di Acacia. |
| Filloide |
- |
Organo vegetale che per la sua struttura assomiglia a una foglia. |
| Filloma |
- |
Il termine indica genericamente un organo vegetale di natura e di consistenza fogliare, come una brattea, un petalo, ecc. |
| Fillopode |
- |
Si riferisce a piante con foglie basali presenti al momento dell'antesi. |
| Filloptosi |
- |
Sinon. Defogliazione: Fenomeno stagionale o ciclico o climatico (siccità) della caduta delle foglie da una pianta. |
| Fillotassi |
|
Distribuzione e posizione reciproca delle foglie sul fusto. |
| Fimbriato |
- |
Organo vegetale i cui margini appaiono finemente sfrangiati, o laciniati, ossia, a forma di sottile frangia. |
| Fimicolo |
- |
Di organismo vegetale che vive e cresce nel letame. |
| Fioccoso |
- |
Tomentoso: Provvisto di corta e morbida peluria più o meno fitta, come fiocchi facilmente staccabile. |
| Fiore |
|
Struttura che contiene gli organi riproduttori nelle piante superiori. |
| Fiorifero |
- |
Detto di ramo che porta le gemme da fiore. |
| Fioritura |
- |
Formazione dei fiori: Si riferisce al momento della presenza dei fiori sulla pianta. |
| Fissuricida |
- |
Si riferisce alla capsula (frutto secco) deiscente secondo fenditure longitudinali dall'apice alla base, regolari o irregolari. |
| Fistoloso |
- |
Si riferisce ad un organo vegetale (fusto, foglia) cavo per tutta la lunghezza, come, ad es., il fusto delle graminacee. |
| Fitoalessina |
- |
Si riferisce alla reazione chimica delle piante per la difesa contro le infezioni. |
| Fitocenosi |
- |
Sin. Associazione vegetale: Complesso delle specie vegetali che crescono in un territorio, a caratteri tendenzialmente omogenei. |
| Fitocromo |
- |
Pigmento verde-blu presente nelle piante verdi che favorisce molti aspetti della fisiologia vegetale, dalla morfogenesi alla germinazione. |
| Fitofago |
- |
Termine usato per gli insetti che si nutrono di vegetali. |
| Fitoiatria |
- |
Branca della patologia vegetale che si occupa dei mezzi di lotta contro le malattie delle piante. |
| Fitolito |
- |
Piccolissima concrezione, formata da minerali, che, a volte, si trova nelle cellule vegetali. |
| Fitomorfosi |
- |
Si tratta di piante con presenza di strutture anomale (tubercoli, escrescenze, etc.) dovute all’azione di altri vegetali. |
| Fitoparassita |
- |
Il termine, in generale, si usa per tutti gli esseri (insetti, funghi, alghe, fanerogame, etc.) che infestano un vegetali. |
| Fitopatologia |
- |
Disciplina dello studio delle malattie delle piante e delle cause che le fanno insorgere. |
| Fitoregolatore |
- |
Si riferisce alle sostanze, chimiche od ormonali, che regolano l’attività vegetativa delle piante. |
| Fitormone |
- |
Termine generico che si usa per indicare un ormone vegetale. |
| Fittonata |
- |
Si dice della radice più grande, centrale, che scende a fittone nel terreno. |
| Fittone |
- |
Termine usato per la radice principale di una pianta molto più grossa rispetto alle radici laterali e, a volte, serve da riserva nutritiva, come nella carota. |
| Flabellato/a |
|
Organo o struttura vegetale (di solito Foglie) a forma di ventaglio. |
| Flagelliforme |
- |
Che ha la forma di una frusta. |
| Flavedo |
- |
Si riferisce ad uno degli strati del pericarpo nell’esperidio degli agrumi. |
| Floema |
|
Sin. Libro, Leptoma, Cribro: Complesso di tessuti caratterizzato dalla presenza di conduttori cribrosi, che trasportano la linfa elaborata dalle foglie. |
| Flosculo |
|
Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite; I flosculi costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco. |
| Flottante |
|
o Fluttuante: Termine riferito a piante, o loro organi, che galleggiano sulla superficie dell'acqua. |
| Fluttuazione |
- |
Piccole variazioni non ereditarie, in individui della stessa specie. |
| Foglia |
|
Organo delle piante specializzato per la fotosintesi clorofilliana, per la respirazione, la traspirazione e la guttazione (fuoriuscita d'acqua) |
| Fogliaceo |
- |
Organi vegetali (lobi del calice, sepali, brattee) che somigliano alle foglie per forma e per colore. |
| Fogliazione |
- |
o Foliazione: Si riferisce al momento in cui le piante emettono le foglie. |
| Foglifera |
- |
Gemma che produce l’allungamento del fusto o dei rami. |
| Follicario |
- |
Frutto costituito da carpelli che si separano durante la maturazione e si aprono lungo la sutura ventrale (margini del carpello). |
| Follicolo |
- |
Aggregato di follicoli: Particolare frutto secco deiscente, ricco di semi, che a maturazione si spacca lungo una linea che passa fra le due file dei semi. |
| Fotofita |
- |
Si riferisce alle piante amanti del sole e della piena luce. |
| Fotoperiodismo |
- |
Si dice dell’insieme dei fenomeni (quiescenza, germogliazione, ecc.) dovuti alla lunghezza relativa del giorno e della notte. |
| Fotoricettore |
- |
Si dice di organo o struttura vegetale atto alla ricezione di stimoli luminosi. |
| Fotosintesi |
|
Si riferisce alle cellule vegetali che contengono clorofilla e producono composti organici partendo da materiali inorganici, liberando ossigeno molecolare. |
| Fototrofe |
- |
Piante che, tramite il processo clorofilliano, sfrutta l’energia luminosa per ottenere la sintesi delle sostanze di nutrimento. |
| Fototropismo |
|
Fenomeno di reazione di certi organi vegetali, specialmente i rami, subiscono sotto stimolazioni luminose degli incurvamenti. |
| Foveolato |
- |
Si riferisce ad organi vegetali, come per es. i semi, cin cui sono presenti piccoli incavi o fossette. |
| Fovilla |
- |
Protoplasma contenuto nel granello pollinico, di materia densa e mucillaginosa. |
| Frammentazione |
- |
Tipo di riproduzione vegetale ottenuta per distacco di certe parti della pianta in grado di dar vita a un esemplare distinto (talea, innesto, margotta, etc.). |
| Frastagliato |
- |
Termine generico per indicare una foglia o un petalo a margine irregolarmente inciso. |
| Frondiparo |
- |
Fenomeno raro: Si dice di fiore o di frutto che per anomalia emette un ramoscello. |
| Frutice |
- |
Sin. Arbusto: Pianta legnosa con più fusti che partono dalla stessa radice in modo da apparire fitta e ramosa anche nella parte bassa. |
| Fruticosa |
- |
Si riferisce a piante dal fusto legnoso alla base e hanno gli organi sotterranei perenni. |
| Frutto |
|
Organo vegetale con forme e caratteristiche varie; Si forma per accrescimento dell’ovario dopo la fecondazione e che quasi sempre contiene i semi. |
| Fulcrante |
|
Radice sorreggente cilindrica, che cresce esterna nella parte bassa del fusto, come ad es., nel Ficus macrophylla. |
| Funicolo |
- |
Piccolo peduncolo di cui sono dotati molti semi all’interno del frutto, come, ad es., nelle leguminose. |
| Fusiforme |
- |
Organo vegetale con struttura a forma di fuso. |
| Fusto: Struttura |
|
Organo vegetale aereo, fondamentale nella struttura delle piante superiori che porta rami e foglie. |
| Fusto: Forma |
|
Varie metamorfosi del fusto. |