| Racemo |
|
sin. di Grappolo: Infiorescenza indefinita, con asse principale allungato, pendula o eretta, con fiori dotati di peduncolo posti in modo alternato. |
| Rachide |
- |
Asse principale di un'infiorescenza in continuità con il picciolo delle foglie composte. |
| Rachilla |
- |
Parte di una spighetta, come nelle Graminacee, che porta le cimette. Anche, rachide di ordine secondario a foglie e felci composti più di una volta. |
| Radicale |
- |
Il termine viene usato per tutto quello che viene riferito alla radice. |
| Radice |
|
Organo, in genere, sotterraneo, con funzioni importanti per la vita e l'accrescimento delle piante. |
| Radichetta |
|
o Radicula: Parte inferiore dell’asse vegetativo dell’embrione, che formerà l’apparato radicale. |
| Rafide |
- |
o Rafidio: Cristalli aghiformi di ossalato di calcio presenti a fascetti su varie piante, con funzione anche di difesa perche provocano forti irritazioni. |
| Raggi midollari |
|
Fasci di cellule parenchimatiche che, nei fusti e nelle radici, vanno dal centro verso la corteccia, favorendo gli scambi interni. |
| Rametto |
- |
Piccolo ramo secondario nella chioma di un albero. |
| Ramo |
- |
Derivazione secondaria che si dirama dal fusto di una pianta. |
| Ramulo |
- |
Rametto di seconda o terza derivazione che si evidenzia nelle Cipressacee. |
| Ramuloso |
- |
Ramificazione eccessiva e disordinata che avviene in certe piante. |
| Raspo |
- |
Termine usato per definire ciò che resta di un grappolo d'uva privato degli acini. |
| Rastremato |
- |
Si riferisce ad un fusto che si restringe man mano fino alla cima. |
| Reclinato |
- |
o Ricurvato: Si dice di organo vegetale (fusto, ramo, foglia, etc.) ripiegato all’ingiù, verso terra. |
| Repando/a |
|
Foglia con il margine leggermente ondulato. |
| Repente |
- |
Detto di vegetale contorto e strisciante sul terreno. |
| Replo |
- |
Setto intermedio delle silique delle Crocifere. |
| Reptante |
- |
Organo vegetale che striscia normalmente sul suolo, come, per es., gli stoloni della specie Ajuga reptans. |
| Resina |
- |
Sostamza vegetale prodotta dal legno di varie piante, come ad es., le Conifere. |
| Retinervia |
|
Foglia con le nervature disposte a reticolo, come nelle Dicotiledoni. |
| Retuso/a |
- |
Foglia o petalo con apice arrotondato che si arrotola leggermente al centro, per una modesta insenatura del margine. |
| Revoluto/a |
- |
Foglia che si arrotola sulla pagina superiore vicino al margine. |
| Ricettacolo |
|
Sin. di Talamo (Asse fiorale): Parte apicale dilatata del peduncolo fiorale, che permettere l’inserzione dei fiori. |
| Rifioritura |
- |
Termine usato per la pianta che fiorisce più volte nella stessa annata. |
| Riflessi |
- |
o Reflessi: Si dice di piccoli organi vegetali rovesciati all’indietro rispetto alla posizione normale come i petali Ciclamini o i sepali, di molte piante. |
| Ripario |
- |
o Ripicolo: Pianta che cresce sulle sulle rive di canali, fiumi, laghi, etc. |
| Ripidio |
|
Infiorescenza, a cima unipara elicoide, in cui ogni rametto è posto sul prolungamento di quello che lo regge,come ad es., nelle Iris. |
| Riproduzione |
- |
Processo biologico che porta alla formazione di nuovi individui della stessa specie. |
| Riproduzione asessuata |
- |
o Agamica o Vegetativa: Formazione di un
nuovo individuo che avviene in modo naturale e spontaneo, senza l’incontro di due cellule specializzate. |
| Riproduzione sessuata |
- |
o Gamica: Formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (Gameti) maschile e femminile. |
| Ritidoma |
- |
Termine usato per la parte più esterna della corteccia di fusti e radici. |
| Rizocarpica |
- |
Detto di pianta perenne dotata di rizoma che annulmente emette un germoglio aereo fruttifero. |
| Rizoderma |
- |
Parte corticale di una radice. |
| Rizofilla |
- |
Termine, poco usato, per piante con foglie capaci di radicare. |
| Rizoma |
|
Modificazione del fusto, strisciante e sotteraneo, con funzione principale di riserva. |
| Roncinata |
|
o Runcinato/a: Si riferisce a una foglia suddivisa in lobi profondi all’apice ma sempre più piccoli verso la base come
ad es., nelle foglie del
tarassaco.. |
| Rosetta |
- |
Si riferisce a piante erbacee con alla base un ciuffo di foglie disposte a raggiera. |
| Rostro |
- |
Si dice di una piccola formazione vegetale a forma di becco d’uccello. |
| Rubefacente |
- |
Sin. poco usato di Urticante: Come i peli delle ortiche. |
| Rupicolo/a |
- |
Si riferisce a piante che crescono sulle rocce. |
| Rustica |
- |
Si riferisce a piante resistenti al freddo, ma anche, che hanno la capacità di resistere a varie avversità. |