| Labbro |
- |
Si riferisce alle labbra dei fiori bilabiati, come ad es., nelle Labiate. ma, anche per petali e sepali, per, ad es., le Lamiaceae. |
| Labello |
- |
Nelle orchidee, con forme e colori diversi, indica l’apparato petaloideo del fiore che, nella struttura fiorale, è posto nella parte inferiore. |
| Labiata |
|
o Bilabiata: Si riferisce alla corolla gamopetala divisa in due lobi (labbro superiore e labbro inferiore), caratteristica delle Labiate. |
| Lacera |
|
Termine usato per il lembo fogliare o per il petalo intagliato sul margine in modo disuguale. |
| Lacinia |
- |
Organo vegetale, di solito fiorale (foglia, petalo, sepalo o altro) o fogliare, lungo, stretto e acuminato |
| Lamella |
|
Piccolo organo vegetale forgiato a lama sottile. |
| Lamina |
|
Indica la porzione espansa e sottile della foglia (Lembo); ma anche, petalo o sepalo, se larghi e piatti. |
| Lanceolata |
|
Organo vegetale, in generale, foglia, dalla forma sagomata a punta di lancia. |
| Lanugine |
- |
Si riferisce ad organi vegetali dall'aspetto vellutato, come la buccia delle pesche, perche rivestiti di peli morbidi e sottili. |
| Lassa |
- |
Si riferisce, in generale, a una infiorescenza quando i suoi fiori appaiono distanziati l’uno dall’altro sull’asse portante. |
| Lassiflora |
- |
Si riferisce ad una infiorescenza che porta fiori distanziati. |
| Latente |
- |
Detto di gemma di riserva, o gemma dormiente. |
| Laticifero |
- |
Organo vegetale contenente o secernente lattice, come i tessuti delle Euforbie. |
| Latifoglia |
|
Termine che si usa per le piante arboree e cespugliose a foglie larghe, espanse, e, di solito, caduche in autunno, come querce, castagni, faggi, etc. |
| Latisetta |
|
Si riferisce a piante con foglie perfettamente lisce,come, ad es., Ligustrum vulgare. |
| Latrorso |
- |
Si riferisce alla deiscenza di alcune antere rivolte per il lungo sui lati, come nella Rosa. |
| Leiofilla |
|
Si riferisce a piante con foglie perfettamente lisce,come, ad es., Ligustrum vulgare. |
| Lembo |
|
Sin di Lamina: Porzioni appiattite, espanse e sottili, delle foglie, ma anche, porzioni appiattite ed espanse, come nella lamina del petalo o del sepalo. |
| Lemma |
- |
Brattea o Ipsofillo (foglia modificata) più esterna del fiore delle graminaceae. |
| Lenticella |
- |
Piccola sporgenza tubulosa che si forma sulla corteccia di tessuti suberosi che permette gli scambi gassosi, tra l’esterno e l’interno della pianta. |
| Lepidofilla |
- |
Pianta che presenta piccoli organi piatti simili a squame, come ad es., la Salaginella. |
| Lepidota |
|
Organo vegetale ricoperto di peli a forma di squama che danno una lucentezza metallica opaca, come nella pagina inferiore della foglia dell'olivo. |
| Leptofilla |
- |
Il termine si riferisce a piante con foglie sottili. |
| Lesiniforme |
|
Si riferisce ad orgaani vegetali (in genere Foglia) che presentano una punta fine e aguzza, come una lesina. |
| Leucofilla |
- |
Piante dalle foglie bianche, o biancastre. |
| Leucoplasto |
- |
Minuscolo organo incolore della cellula vegetale, che serve ad incamerare al suo interno varie sostanze, e in particolare amido. |
| Liana |
- |
Pianta rampicante, in genere legnosa, che nasce al livello del suolo e si arrampica sui tronchi di altri alberi per raggiungerne le chiome. |
| Lichene |
- |
Organo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. |
| Ligula |
- |
Piccola porzione posta sulla pagina superiore delle foglie, specialmente delle graminacee, nel punto di passaggio dalla guaina alla lamina. |
| Ligulato/a |
|
Si dice per indicare il capolino di molte composite con una corona esterna di fiori (sterili) tutti a forma di ligula (fiori ligulari, o corolle ligulari). |
| Linfa |
- |
ascendente o grezza: Contenuto fluido che dalle radici sale sino alle foglie e agli apici caulinari. |
| Linfa |
- |
discendente o elaborata: Contenuto fluido più concentrato della linfa grezza, che viene generalmente trasportato dalle foglie alle radici. |
| Linguiforme |
- |
o linguliforme: Organo laminare la cui forma ricorda una lingua. |
| Lirata |
|
Foglia suddivisa in lacinie trasversali, con la parte apicale più larga e ottusa e le parti inferiori gradatamente più piccole, che ricorda la forma di una lira. |
| Litofila |
- |
Pianta che predilige vivere sulle rocce. |
| Litofite |
- |
Termine usato per il complesso di piante che prediligono vivere sulle rocce. |
| Litorale |
- |
Si riferisce alla vegetazione che colonizza le coste marine. |
| Lobato/a |
|
o lobulato: Si riferisce ad un organo laminare (foglia, petalo, etc.) dal margine suddiviso in lobi con incisioni più o meno profonde e arrotondate. |
| Lobo |
- |
Ognuno dei settori arrotondati in cui è suddiviso il margine di un organo appiattito (corolla, foglia, petalo, etc.). |
| Loculicida |
|
Detto di capsula che a maturità si spacca lungo la linea mediana dorsale di ogni carpello, come, ad es., avviene spesso nelle gigliacee. |
| Loculo |
- |
Cella o cavità dell’ovario o del frutto; |
| Lodicola |
- |
Piccola brattea che, di solito, cresce insieme ad una o altre due, posta alla base dell’ovario, nel fiore di parecchie graminacee. |
| Loggia |
- |
Il termine indica metà dell’antera, formata da 1 o 2 sacchi pollinici, che di solito prende il nome di teca. |
| Lomento |
- |
Particolare legume che, a maturità, si fraziona in numerosi pezzi, ognuno dei quali contenente un solo seme. |
| Longiflora |
- |
Pianta che produce fiori molto allungati, come ad es., Datura stramonium. |
| Longifoglia |
- |
Pianta che produce foglie molto allungate. |
| Longistilo |
- |
Fiore il cui pistillo mostra uno stilo particolarmente allungato, con riferimento alle piante che presentano fiori con due tipi di stilo. |
| Loriforme |
- |
Termine in disuso: Indica un organo allungato e di spessore sottile, come una foglia molto lunga e stretta. |
| Lucifuga |
- |
Sin. di eliofoba: Pianta che predilige l'ombra. L'opposto di Lucivaga. |
| Lucivaga |
- |
Sin. di eliofila: Pianta che ama la luce. |
| Luticola |
- |
Termine in disuso: Indica un organo allungato e di spessore sottile, come una foglia molto lunga e stretta. |